Tempo di lettura:
6h 0m
È ormai accertato che la conoscenza del proprio ambiente (naturale, urbano, agricolo, industriale, delle comunicazioni, ecc.) è per il ragazzo il punto di partenza più idoneo allo sviluppo corretto del suo curriculum scolastico. Il quale poi consisterà sostanzialmente nell'ampliare per analogia (usando libri, atlanti, comunicazioni di massa, viaggi) tale ambiente di partenza, arricchendone il significato e le relazioni, con sempre maggiori conoscenze geografiche, storiche, economiche, ecc. Quasi sempre l'insegnante può contare su attitudini spontanee in questa direzione. Altre qualità indispensabili, invece, come l'attitudine all'osservazione, alla registrazione o memoria, alla classificazione dei fatti osservati ecc. vanno suscitate o per lo meno guidate.
Il libro della Hopkins fornisce all'insegnante uno strumento utile non solo all'individuazione delle tematiche fondamentali per tali ricerche d'ambiente, ma, con la serie nutritissima di esercizi particolari, e soprattutto con la discussione dei problemi che possono nascere dalla loro attuazione pratica, incoraggia e spiana la strada a una delle più efficaci caratteristiche dell'insegnamento attivo.