Tempo di lettura:
4h 52m
Dai un voto a
Editore: Adelphi
Anno: 1998
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 146 Pagine
Isbn 10: 8845914143
Isbn 13: 9788845914140
Il Cioran che a ventidue anni scrive, nella sua madrelingua «superbamente scomposta», Al culmine della disperazione è solo in apparenza diverso dal Cioran lucido e implacabile della maturità, che tesse il suo pensiero sul rigoroso ordito del francese. Tormentato dall’insonnia – il «disastro per eccellenza», il «nulla senza tregua» –, si getta a scrivere forsennatamente per ingannare le interminabili notti di veglia, che senza questa «esplosione salutare» lo spingerebbero al suicidio. Notturno Don Chisciotte, affronta i giganteschi mulini a vento dell’essere universale e dell’esistenza umana menando fendenti che annientano il comune e borghese sentire con un sarcasmo ignaro del correttivo dell’ironia. In questo libro concepito come una «sfida al mondo», tutto è negazione della misura, violazione del limite, sprofondamento nel paradosso. E chi lo legge può subito intendere le parole che Cioran, a distanza di decenni, gli dedicava: «Se c’è qualcosa di inspiegabile nella mia vita, è il fatto che sia riuscito a sopravvivere a tanta febbre, estasi, follia».
Dello stesso autore
Altri Letteratura
Altri Antropologia
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Al culmine della disperazione
Emil M. Cioran
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente