Tempo di lettura:
5h 12m

Attualmente non in commercio

Voltaire e gli ebrei. Sui limiti della tolleranza (0)

Marco Piazza

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2024

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 156 Pagine

Isbn 13: 9788829026876

Per Voltaire, un ebreo può essere un filosofo? E a quale costo? Il volume offre un'interpretazione organica dell'atteggiamento del campione dell'Illuminismo nei confronti degli ebrei e dell'ebraismo, tenendo sempre sullo sfondo la sua teoria della tolleranza. L'indagine abbraccia l'intera produzione del filosofo, dalle prime opere sino all'articolo apocrifo Ebrei, apparso nell'edizione postuma Kehl del "Dizionario filosofico" (1784). In particolare, viene ricostruito passo dopo passo il percorso che ha inizio con l'opuscolo "Sugli ebrei" (1756) – risultato degli studi biblici condotti in compagnia di Madame du Châtelet – e giunge a "Un cristiano contro sei ebrei" (1777) – scritto per difendersi dalle accuse di antiebraismo mossegli dall'abate Antoine Guenée. Interrogando le fonti dei testi di Voltaire ed esaminando le reazioni sintomatiche di alcuni suoi contemporanei, come quella del filosofo ebreo Isaac de Pinto, il libro intende rispondere alla questione sul suo presunto antisemitismo, emersa a più riprese negli ultimi cinquant'anni e rimasta finora in gran parte irrisolta.

Dello stesso autore

image image