Tempo di lettura:
18h 24m

Attualmente non in commercio

Virginia Woolf, mia zia (0)

Quentin Bell

Vota

Biografie

Editore: La Tartaruga

Anno: 2011

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 552 Pagine

Isbn 10: 8877385030

Isbn 13: 9788877385031

A differenza della maggior parte dei biografi, Quentin Bell, nipote di Virginia Woolf, è stato capace di catturare ogni sfumatura del carattere della zia, avendo avuto quest'ultima un ruolo fondamentale nella sua infanzia. E in queste pagine che ritroviamo la vera Virginia, al di là delle molte ipotesi che la sua vita e le sue opere hanno suscitato negli ultimi settant'anni. Oltre a tutto quello che già si conosceva di lei, Quentin Bell si sofferma su aspetti sconosciuti che ne hanno influenzato l'esistenza, rivelando anche segreti dolorosi e intimi: il comportamento morboso dei fratellastri sia verso di lei che verso la sorella Vanessa, madre di Quentin, e il rapporto di grande amore e gelosia che le legava e che le portò quasi a una separazione. La vita non certo facile della grande scrittrice fu segnata anche da altri eventi terribili, come la morte dell'amato fratello Thoby e quella del suo migliore amico Lytton Strachey, il tutto sullo sfondo della seconda guerra mondiale e dell'Inghilterra terrorizzata dai bombardamenti e dalla minaccia di un'invasione tedesca. Quentin Bell ricostruisce anche il clima culturale di quegli anni, disegnando le figure di rilievo e i rapporti talvolta tempestosi e ambigui che Virginia ebbe con colleghi e amici, ma soprattutto rivela nitidamente sia le angosce di un'esistenza segnata da un male oscuro sia le grandi capacità dell'artista. Una storia nella Storia che si legge come un romanzo.

Dello stesso autore

Altri Biografie

Autori che ti potrebbero interessare

image image