Tempo di lettura:
9h 20m

Attualmente non in commercio

Vecchio, un greco non può esserlo (0)

Véronique Boudon-Millot

Vota

Letteratura Medicina Storia Antica Grecia

Editore: Il Mulino

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 280 Pagine

Isbn 13: 9788815393418

«Vecchio, un greco non può esserlo», proclamava Platone nel Timeo. Ma cosa intendeva dire con questa affermazione? E più in generale, com'era considerata la vecchiaia nella società antica? Come un processo naturale, un'età della vita come tutte le altre o come una patologia da contrastare? E qual era l'approccio dei medici? Véronique Boudon-Millot affronta queste e altre domande nei dieci capitoli che compongono questo libro. Che tuttavia, come viene detto sin dall'inizo, non è né un libro sui vecchi, né un libro sulla vecchiaia, ma piuttosto sull'invecchiare. Muovendosi tra mito e letteratura - la poesia tragica, i padri del pensiero filosofico, gli scritti di maestri dell'arte medica quali Ippocrate e Galeno - l'autrice ci presenta un quadro dove la vecchiaia è vista come una realtà comune a tutti gli esseri viventi: un appannaggio dei mortali, sconosciuta soltanto agli dei. E se non fosse per il senso del pudore, per la vergogna di un corpo che sfiorisce, sarebbe un declinare in fondo dolce, come osserva Silvia Romani nel suo denso testo introduttivo all'edizione italiana.

Dello stesso autore

Altri Letteratura

Altri Medicina

Altri Storia

Autori che ti potrebbero interessare

image image