Tempo di lettura:
10h 40m

1 utente lo vende

US (2)

Michele Cocchi

4 (1 voti) Vota

Young adults

Editore: Fandango

Anno: 2020

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 320 Pagine

Isbn 10: 8860446627

Isbn 13: 9788860446626

Tommaso ha 16 anni e da 18 mesi non esce di casa, quasi non esce dalla sua stanza, è quello che gli psicologi chiamano hikikomori, letteralmente "chi si è ritirato, chi sta in disparte". Da un giorno all'altro, ha abbandonato il basket, la scuola, le sue passioni e ormai passa il tempo a guardare video di vecchie partite NBA e a giocare ai videogame. C'è un gioco in particolare intorno a cui organizza le sue giornate, è il suo unico appuntamento fisso. Si chiama Us, noi in inglese: il gioco forma squadre da tre giocatori e le impegna in 100 campagne in un anno, una al giorno, vince la squadra che le completa per prima restando unita. L'avatar di Tommaso si chiama Logan e la sua testa è un teschio, insieme a lui giocano Rin che è una ragazza e assomiglia a un manga giapponese e Hud che sembra uscito da un videogame sparattutto. I tre non si conoscono, non possono parlare di sé, lo dicono le regole, ma diventano amici. Us ogni giorno propone loro una missione "storica", ogni giorno li mette dalla parte delle vittime o dei carnefici, dalla parte delle Farc in Colombia, dei nazisti in Germania, di Mandela in Sudafrica, ogni giorno devono capire come arrivare alla fine avendo sotto gli occhi i massacri del '900. Ogni giorno avranno qualcuno da salvare e qualcuno da eliminare. La Storia però può essere feroce e comportarsi da eroi non sempre è possibile, ammesso che eroe sia chi esegue gli ordini. "Us" di Michele Cocchi è un romanzo per lettori giovani e non solo, in cui la storia del '900 diventa azione e ci costringe a schierarci, una sfida in cui la missione ultima è imparare come si diventa esseri umani.

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
1
3
0
2
0
1
0

Utente eliminato

Sono stata indecisa fino all'ultimo su che voto dare a questo libro: le 4 stelle non sono piene, ma sento che se le merita ugualmente. è un libro che ha moltissimi difetti (soprattutto nell'affrontare delle tematiche delicate in un modo un po' superficiale), ma che si fa leggere con piacere e che ha il potere di farti riflettere. Le parti più interessanti sono sicuramente le campagne di "US": si vede che per scriverle e renderle realistiche è stata fatta una ricerca storica approfondita, i vari cambi di di ambientazione sono stati tutti efficaci (la campagna in Etiopia ha lasciato un segno indelebile) e il rapporto che si crea tra Hud, Rin e Logan è davvero costruito bene, soprattutto tenendo conto delle regole dettate dal gioco. Molto interessante il tema degli Hikkikomori, raro da incontrare in un libro, ho trovato però soprattutto verso la fine, un miscuglio di temi (immigrazione, assistenti sociali, fuga) che hanno distolto completamente l'attenzione da quello che era il principale, non dando una vera conclusione alla storia di Tommaso. Troppe le domande lasciate senza risposta, troppi gli argomenti introdotti alla fine e affrontati poco e in un modo non del tutto chiaro: è quasi sembrato che l'autore avesse un elenco di argomenti da inserire ma che, non trovando posto durante il filo principale del libro, ha preferito mettere alla conclusione in un ordine casuale. Avrei preferito un libro magari un po' più lungo ma che riuscisse a dare spazio a tutti i temi giustamente introdotti dall'autore, che sicuramente sarebbero stati molto più interessanti con il giusto spazio. Per il resto, il libro è davvero coinvolgente e scritte bene, mi ha fatto emozionare in molti punti e riesce in molti momenti a far scoprire situazioni e fatti storici spesso sconosciuti.

Altri Young adults

Autori che ti potrebbero interessare

image image