Tempo di lettura:
6h 24m

1 utente lo scambia |

Uno, nessuno e centomila (1)

Luigi Pirandello

4.2 (64 voti) Vota

Filosofia Classici

Editore: Demetra

Anno: 1995

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 192 Pagine

Isbn 13: 9788871226262

"Uno, nessuno e centomila" è il romanzo in cui appare in modo più articolato e coerente il pensiero pirandelliano circa la vita e la società, quello cioè che ispira tutta quanta la sua opera, costituendo altresì un'esemplare e attualissima riflessione sulla complessità e sulla drammaticità della condizione umana. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, esprime nel suo lungo e talora umoristico monologo la propria tragica vicenda: egli ha infatti scoperto di essere estraneo a se stesso, perché viene visto e costruito dagli altri a modo loro, ovvero in "centomila" modi; prende così coscienza di non possedere una personalità, bensì tante quante gli altri gliene attribuiscono. Ma chi arriva a scoprire questo, diviene in realtà "nessuno"!

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
33
4
19
3
6
2
5
1
1

Stefi

Cosa potrei dire se non che è pazzesco e illuminante?

angelastocklitio

Un grande classico

Val_g0

Lettura consigliatissima

eleonorazugno

Libro emblematico per comprendere la filosofia e lo stile pirandelliani, in particolare il concetto di epifania. Impossibile dimenticare quella da cui muove l'intera narrazione, talmente tangibile e quotidiana da indurre a riflettere, volenti o nolenti, com'è nell'intento dell'autore. Il personale sguardo sul mondo ne esce inevitabilmente trasformato e consapevolizzato. Molto consigliato anche come primo approccio letterario alla teoria del costruttivismo

Altri Filosofia

Altri Classici

Autori che ti potrebbero interessare

image image