Tempo di lettura:
11h 48m

Attualmente non in commercio

Un amore senza fine (0)

Scott Spencer

2.3 (12 voti) Vota

Romance

Editore: Mondadori

Anno: 1994

Lingua: Italiano

Rilegatura: Non inserito

Pagine: 354 Pagine

Isbn 13: 9788804388494

Una intensa, viscerale meditazione sul primo amore, sulla passione che diventa l'unico motore di una vita. Un romanzo che continua ad attrarre generazioni di lettori, nella nuova traduzione di Tommaso Pincio. Un amore senza fine è forse il romanzo più potente che mai sia stato scritto sull'amore giovanile. Trascinante, furioso, di forte ed esplicito erotismo, racconta la storia di due ragazzi, David e Jade, e la discesa agli inferi di un rapporto assoluto e devastante. David e Jade, consumati dallo stupore dell'intimità e dalla passione reciproca, non sembrano rendersi conto di quanto il loro legame, il desiderio, la sessualità, siano difficili, quasi impossibili da comprendere per chi sta loro attorno. Quando il padre di Jade allontana David dalla propria casa il ragazzo immagina un piano per riguadagnare la fiducia della famiglia. Ciò che segue è un incubo, l'immersione in un'oscurità in cui l'amore di David è un crimine e una malattia, un mondo di telefonate anonime, lettere folli e senza speranze, baratri e timori, alla ricerca costante, inevitabile, quasi punitiva dell'unica cosa che davvero conti per lui: l'amore della sua ragazza e della sua famiglia. Raccontato in prima persona dallo stesso David, il romanzo trova nella sua voce e nel suo sguardo una espressione memorabile dell'ossessione amorosa, della sua energia febbrile, della tensione travolgente della giovinezza e del desiderio. È questa sensibilità ad avergli dato il successo fin dalla prima pubblicazione, e ad averlo reso un classico e un libro di culto. Ammirato e letto (spesso di nascosto) nel corso degli anni da milioni di persone, indicato da critici e scrittori come una delle opere più originali e autentiche della recente letteratura statunitense, tradotto in oltre venti lingue, ha ispirato due dei film meno riusciti della storia del cinema (secondo alcuni commentatori e lo stesso autore). Negli ultimi anni, grazie a un sorprendente passaparola, il romanzo ha incontrato una nuova generazione di lettori che anche attraverso i social, nei commenti e nei video, celebra la forza appassionata e trascinante che lo rende un'esperienza di lettura indimenticabile.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
1
3
5
2
3
1
2

saraeffe4

David Axelrod vive una storia d'amore viscerale, penetrante e ossessiva nei confronti di Jade Butterfield, una storia d'amore di cui leggiamo subito quello che ci sembra essere l'epilogo: David che dà fuoco a casa Butterfield con all'interno tutti i componenti della famiglia. Da questo momento in poi Scott Spencer ci porta al'interno (o almeno prova a farlo) della mente di un ragazzo che vive un amore logorante, illogico e rischioso, ci fa accompagnare David nel percorso riabilitativo che segue questo attacco

psicotico ed infine ci fa assistere al ricongiungimento con i

Butterfield, dagli esiti più o meno felici.

Nonostante le storie d'amore, soprattutto con protagonisti adolescenti, siano la mia confort zone, in realtà in questo libro non mi sono trovata per niente comoda, soprattutto per le prime 250 pagine: in particolare mi ha annoiato, ho trovato molte situazioni forzate e illogiche e irritanti.

Una della cause principali, probabilmente, è il fatto che questa non è una semplice storia d'amore, è una storia di ossessioni, di fragilità, anche psicologiche, di legami profondi e logoranti; non c'è nulla che potremmo aspettarci da due adolescenti. In più, non rientra nei miei gusti da lettrice una storia basata molto sulle riflessioni, sui pensieri, sulle descrizioni delle percezioni e delle visioni del personaggio parlante, trovo che appesantiscano troppo la lettura.

E tanto anche il focus sulla psiche di David non ha agevolato la propensione empatica nei confronti del suo personaggio ma in generale nei confronti di qualsiasi personaggio della storia (fatta eccezione per Arthur, il padre, che forse è il personaggio più reale di tutti), che ho trovato troppo caricati nella loro illogicità dettata da questo amore travolgente.

Detto questo, la storia a partire dall'inizio della seconda parte (intorno a pagina 250) inizia ad acquisire un po' di mordente in

più e inizia a farsi più coinvolgente, tant'è che si è spinti a voler scoprire se alla fine queste due vittime dell'amore ce la faranno a riunirsi e a vivere una vita serena (anche se le premesse viravano tutte verso l'irrimediabile rottura), al punto che si è spinti a fare il tifo per una relazione tanto tossica e malata come quella che l'autore ci descrive per bocca di David.

Come giudizio generale, mi sento di dare 3 stelle perché non si può dire che la parte finale non mi abbia appassionato, ma forse non è un libro di cui parlerei in toni entusiasti, per quello che ho detto sopra. Probabilmente non è un libro che ero pronta a leggere, forse mi sarei aspettata qualcosa di diveris, magari leggendolo in futuro, con altre consapevolezze, riuscirà a toccare corde che ad oggi sono rimaste illibate (forse perché non so nemmeno di averle).

ValeMusto

Mi disturbava la madre di lei.  

Stefi

"Se l'amore senza fine era un sogno, allora tutti noi lo condividevamo, ancor più di quanto potessimo condividere il sogno di essere immortali o di riuscire a viaggiare nel tempo, e se qualcosa mi differenziava da tutti gli altri non erano i miei impulsi bensì la mia testardaggine, la mia disponibilità a portare il sogno oltre quei limiti che erano stati concordati come ragionevoli, a dichiarare che quel sogno non era un delirio della mente ma una realtà altrettanto tangibile dell'altra più tenue, più infelice illusione che chiamiamo vita quotidiana."

 

 

Dopo aver guardato il film di Zeffirelli tratto da questo romanzo, ho voluto acquistare il libro se non altro per comprendere le feroci critiche che la trasposizione cinematografica aveva incassato. In effetti il film risulta un po' troppo melenso e incentrato soprattutto sul lato sentimentale. Il libro scandaglia invece le disastrose conseguenze di un amore adolescenziale travolgente e alienante sulla psiche di David, sulla sua famiglia e sulla famiglia di Jade, la sua amata. La narrazione si apre con un evento tragico che dà il via ad una parabola discendente per David, protagonista e narratore meticoloso. È questa la cosa che ho apprezzato maggiormente: i dettagli di ciò che passa nella mente del ragazzo ci guidano tra gli eventi e le azioni degli altri personaggi dipingendo un ritratto spietato della superficialità e del provincialismo che permea la borghesia statunitense. L'eccessiva libertà concessa a questo amore così forte, in un'età in cui le regole sono necessarie per crescere, distrugge le speranze di una vita completa per David e porta a conseguenze difficili per le coppie di genitori di entrambi i ragazzi le cui paure, ipocrisie e desideri reconditi vengono frantumate in pezzi impossibili da ricomporre.

Ho trovato la scrittura molto prolissa in vari punti, sfiorando la noia mortale ho continuato fino alla fine, e ne sono felice ma non me la sento di dare di più di tre stelle.

Altri Romance

Autori che ti potrebbero interessare

image image