Tempo di lettura:
5h 52m

Attualmente non in commercio

Tu che non ci sei (0)

Carl-Henning Wijkmark

Vota

Editore: Iperborea

Anno: 2008

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 176 Pagine

Isbn 10: 8870910903

Isbn 13: 9788870910902

Qual è il legame tra la nostra vita e la Storia? Possiamo chiudere le finestre al mondo e far finta di dimenticare che fuori il grande movimento collettivo continua il suo corso, illudendoci di esserne dimenticati? Sullo sfondo di questa domanda, sempre più pressante con il moltiplicarsi della comunicazione del villaggio globale, tre vicende umane ruotano intorno a una stessa persona la cui morte rimane ancora, a cinquant’anni di distanza, un enigma irrisolto. È Erik, giovane artista finlandese misteriosamente scomparso durante le ultime fasi della guerra russo-finnica nel giugno del 1944, quel “tu che non ci sei” del titolo: una perenne assenza per il figlio Tomas, un abisso rimosso per l’amico Gustav, un vuoto incolmabile per Merikki, l’affascinante moglie di Gustav che ha vissuto con Erik un’intensa passione che il tempo non ha ancora sopito. L’indagine di Tomas, partito per la Francia per incontrare l’ormai anziana coppia di amici, unici testimoni rimasti degli ultimi mesi e della fine di Erik, nella speranza di recuperare almeno un’immagine di quel padre sempre cercato e troppo presto perduto, diventa per Gustav e Merikki uno scavo nella coscienza e nella memoria, nei mai risolti nodi del complesso intrico di passioni che è stata la loro relazione. Nell’avvincente ricostruzione dei fatti, rivelati solo poco a poco, nelle struggenti lettere d’amore di Erik gelosamente conservate, nel continuo oscillare tra presente e passato, emerge quel perenne confronto tra amore, amicizia, arte, gli affetti e i valori che rendono una vita umana, e l’indifferente procedere della storia, esasperato nella forma estrema della guerra, quel tempo sospeso che spazza via ogni quotidianità e progetto futuro, alterando gli stessi meccanismi mentali, e nel mai risolto dilemma se, in alcuni casi, possa in realtà esistere una liberatoria alternativa.

Dello stesso autore

image image