Tempo di lettura:
4h 8m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Castelvecchi
Anno: 2022
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 124 Pagine
Isbn 13: 9788832906646
L’attuale discussione sulla transizione ecologica gira attorno ad alcuni capisaldi irremovibili: l’ideologia della crescita; la centralità del business e del mercato; la difesa dello stile di vita occidentale; la fede indiscussa nella tecnologia; la de-politicizzazione e l’inclinazione tecnocratica; l’antropocentrismo di fondo. Nel recinto così delimitato sono rinchiuse le proposte e le policies ufficiali. Il punto è che in questa cornice non è possibile alcuna vera trasformazione socio-ecologica: ciò che ci viene proposto non è un progetto di transizione ma di adattamento e conservazione, ovvero di rilegittimazione di un capitalismo “green”. È urgente dunque far spazio a domande e prospettive inedite, spingerci fuori dai tracciati abituali, coltivare nuove “eresie” attorno a cui immaginare e accompagnare una trasformazione socio-ecologica integrale. Con i testi di Antonia De Vita, Francesco Vittori, Caterina Martinelli, Francesca Forno, Giorgio Gosetti, Marco Deriu.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente