Tempo di lettura: 
                  8h 40m
                
Attualmente non in commercio
Editore: Castelvecchi
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 260 Pagine
Isbn 13: 9788832907551
Esiste uno spazio per i diritti nel processo di transizione ecologica? E con quale linguaggio le istituzioni pubbliche affrontano questa trasformazione? Negli atti internazionali e dell’Unione Europea emergono principi fondamentali per lo sviluppo di una nuova grammatica dei diritti, insieme a obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni e la tutela dell’ambiente. Tuttavia, è nelle Corti di giustizia che si gioca la partita decisiva: veri e propri luoghi di confronto, dove l’attivismo della società civile incontra la costruzione giurisprudenziale. Le pronunce più recenti hanno infatti riconosciuto la protezione dagli effetti del cambiamento climatico come parte integrante dei diritti fondamentali e dei diritti umani. Il riscaldamento globale espone le società complesse a trasformazioni profonde; per questo, la forma e la consistenza che i diritti assumeranno in questa fase di transizione saranno cruciali per definire la condizione umana – e non umana – del futuro.
Altri Diritto
Altri Politica
Autori che ti potrebbero interessare