Tempo di lettura:
17h 4m

Attualmente non in commercio

The night ends with fire. Un destino di fuoco e fiamme (7)

K.X. Song

3.8 (4 voti) Vota

Editore: De Agostini

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 512 Pagine

Isbn 13: 9791221211214

In un antico e bellicoso regno orientale, dove draghi e spiriti sono più reali di quanto si osi credere, Hai Meilin è solo una ragazza in balia degli uomini e degli eventi. Almeno fino al giorno in cui non decide di sfidare il proprio destino. Per sfuggire a un padre, un promesso sposo violento e un futuro di prigionia tra le mura domestiche, Meilin sceglie ciò che a una come lei, una donna, non sarebbe mai permesso. Imbracciare le armi. Non è più disposta a subire: è pronta a sfidare le leggi degli uomini e degli dèi. Ma nel caos della battaglia, il cammino verso la libertà si rivela pericoloso e imprevedibile. Una collana di giada, l’ultimo dono di una madre divorata dalla follia, sembra sussurrare alla sua mente segreti dimenticati. Una forza antica si risveglia dentro di lei... un drago azzurro dagli scintillanti occhi dorati tormenta i suoi sonni, e mentre Meilin impara a brandire la spada e affrontare i propri demoni, il legame sempre più stretto con un affascinante principe rivale minaccia di mettere a rischio la sua identità e la sua vita. Ma quando le stelle si schierano contro di lei, Meilin sarà costretta a scegliere di nuovo: piegarsi alle regole e ascoltare il proprio cuore o riscriverle col sangue e col fuoco.

Recensioni

5
1
4
1
3
2
2
0
1
0

Spacedone

🐲 All'inzio non mi aveva presa granché, ma poi andando avanti mi sono ricreduta. La lettura è piacevolmente scorrevole e la narrazione in prima persona aiuta a immedisarmi nella protagonista.

🐲Meilin è un personaggio molto interessante che fa delle scelte non sempre giuste o altruistiche. Non è la classica eroina senza macchia e senza paura, quanto piuttosto un personaggio grigio che non teme di sporcarsi le mani per raggiungere i suoi scopi.

🐲 Questo libro è un retelling della storia di Mulan sì, ma non solo. È anche un romanzo che riguarda l'accettazione di noi stessi, con tutti i difetti che ci rendono umani, un racconto di emancipazione femminile e una storia che tratta di amicizia e coraggio.

🐲 Un difetto che ho trovato sta nel sistema magico il cui funzionamento non è sempre chiaro e risulta spesso confusionario.

🐲 Il finale lascia l'amaro in bocca ma anche tanta voglia di leggere il seguito.

Lìa B.

Più che un fantasy canonicamente inteso, è un romanzo d'avventura con una componente magica ispirata alla mitologia cinese. La prosa è piacevole, il ritmo costante, ma il vero piacere sta nello struggimento della protagonista, in cui - in quanto donna - è davvero facile immedesimarsi.

"Fino ad oggi, la maggior parte degli Occidentali conosce la leggenda di Mulan attraverso la rivisitazione della Disney. In quella versione animata, Mulan conquista la torta e se la mangia pure. Avendo salvato il regno viene lodata dall'Imperatore per le sue gesta coraggiose, accolta a casa dal padre e persino corteggiata dal capitano dell'esercito, suo unico e vero amore.

In molte versioni cinesi  della leggenda, a Mulan invece non va così bene. In “Romance of the Sui and Tang Dybasties”, scritto da Chu Renhuo nel 1965, dopo la guerra Mulan viene chiamata dall'imperatore a diventare una concubina. Costretta a scegliere tra dovere e onore,  si suicida sulla tomba del padre, preservando così l'incrollabile virtù. Tuttavia, a legare insieme tutte queste versioni disparate è un impegno a favore dello status quo. Sebbene Mulan venga in genere considerata un simbolo di uguaglianza fra i sessi, per la scelta di opporsi alle norme sociali travestendosi da uomo, non si ribella alle strutture di potere esistenti in quanto motivata - in fin dei conti - dalla pietà filiale e dal dovere verso il proprio paese. […]

Ma cosa sarebbe successo a Mulan se la situazione non l'avesse soddisfatta più? Se, dopo aver assaporato da uomo l'indipendenza e la libertà, non avesse desiderato confinare più se stessa nei restrittivi ruolo di genere della sua società? […] Con queste domande in mente, ho deciso di scrivere una variante della storia di Mulan, la cui protagonista si finge uomo e si arruola nell'esercito non per pietà filiale, ma per un desiderio egoistico di vivere la vita liberamente. "

image image