Tempo di lettura:
13h 52m
2 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono
4.2 (18 voti) Vota
Editore: Giunti
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 416 Pagine
Isbn 10: 8809836405
Isbn 13: 9788809836402
Starr Carter ha sedici anni e vive divisa tra due mondi: Garden Heights, il quartiere popolare segnato da violenza e gang, e il liceo privato frequentato per lo più da ragazzi bianchi e benestanti, dove studia grazie ai sacrifici della famiglia. Per adattarsi, Starr modula linguaggio, stile e amicizie, cercando ogni giorno di mantenere un equilibrio fragile. Tutto cambia quando assiste all'uccisione di Khalil, l'amico di sempre, colpito da un poliziotto. I media diffondono notizie false e lo descrivono come un delinquente, ma lei sa chi era davvero e cosa è accaduto. Nel clima acceso di proteste e tensioni che investono la città, Starr sa che una sua testimonianza potrebbe fare la differenza, ma anche mettere in pericolo se stessa e la sua famiglia. Una storia di coraggio e denuncia contro il silenzio e la paura, un romanzo potente sul movimento Black Lives Matter e sulla lotta al razzismo.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Lilychan83
Pare che negli Stati Uniti sia in corso una vera e propria epurazione di diversi scrittori a opera di politici e genitori conservatori, che sono riusciti addirittura a far rimuovere vari testi da scuole e biblioteche. I più colpiti sono i libri scritti da autori LGBTQ+ o che trattano queste tematiche, ma sono state prese di mira anche opere che parlano di razzismo, come "The hate you give". Voglio sottolineare ancora una volta che questo bellissimo libro, che parla di quella che è una vera e propria piaga negli USA, ovvero l’eccesso di violenza e il razzismo sistemico nelle forze dell’ordine, viene censurato. Spero che i ragazzi se lo procurino in massa comunque, insieme a tutti gli altri libri epurati, così i bigotti se la potranno ficcare in quel posto, la loro patetica censura (e probabilmente gli piacerà).
Lauyummymummy
La forza dell'amore e dell'amicizia possono far venir fuori verità scomode. E cambiare le vita di un' intera comunità. Potente. "Permettiamo alle persone di dire certe cose, e loro le dicono così spesso che dopo un po' lo trovano ammissibile e noi normale. Ma che senso ha avere una voce, se poi resti in silenzio quando non dovresti?" Questo è un libro importante, da leggere e far leggere ai nostri ragazzi. E' un pugno in pieno stomaco perché descrive senza girarci troppo intorno l'emarginazione degli afro americani in USA. Parla di un razzismo che - fino a qualche anno fa - avrei definito "lontano" da quello a cui - purtroppo - siamo abituati qui in Italia ma comunque la discriminazione razziale è solo il punto di partenza della storia. Il messaggio è chiaro e forte: i giovani possono fare la differenza. Come? Facendo sentire la propria voce. Indignandosi, lottando anche quando tutto rema contro e sembra inutile... basta girarsi dall'altra parte! La protagonista, Starr, 16 anni, assiste all'uccisione del suo amico d'infanzia Khalil per mano di un poliziotto. I media non ci mettono molto a classificare il ragazzo come un criminale: il fatto è accaduto in un quartiere difficile, un ghetto, Garden Heights. Il poliziotto ha premuto il grilletto sicuramente per legittima difesa, il ragazzo lo ha aggredito, stava per prendere una pistola... o no? "Eppure credo che un giorno le cose cambieranno. Come? Non lo so. Quando? Non ne ho idea. Perché? Perché ci sarà sempre qualcuno pronto a lottare. E forse ora tocca a me". Lo consiglio perchè smuove la coscienza. Fa capire quanto siano importanti le nostre radici, i nostri ideali e che niente e nessuno deve permettersi di imbavagliarci. Nella rabbia e nel dolore ci si accorge chi davvero tiene a noi e chi invece è meglio perdere per strada. L'importanza di dare voce a chi una voce non ha più può cambiare davvero il mondo...un pezzetto alla volta.
Autori che ti potrebbero interessare