Tempo di lettura:
8h 32m

Attualmente non in commercio

Tanto di cappello. Quando lo sport diventa fair play (e insegna a vivere) (0)

Maurizio Targa

Vota

Editore: Ultra

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 256 Pagine

Isbn 13: 9788892784536

La competitività e l’agonismo sono il sale dello sport, ma spesso è ciò che si chiama fair play a farsi scuola di vita. Ed è proprio all’essenza dello spirito sportivo che è dedicato questo libro: dalle incredibili storie di cavalleria a Berlino ’36, l’olimpiade di Hitler, alla curiosa vicenda del bullone di Monti, dai gesti inaspettati che hanno fatto onore ai “cattivi” Di Canio, De Rossi e Bielsa alla nobiltà d’animo di Coppi, Phelps, Mihajlovic e Sinner, dal sostegno reciproco fra Nikki Hamblin e la Abbey D’agostino nei 5000 metri a Rio 2016 al gesto di grande umanità del ciclista Vingegaard, che aspetta il rivale Pogacar dopo una caduta e ci regala l’immagine più forte e positiva dell’edizione 2022 del tour de France. Una carrellata che fa nascere tante domande intorno al concetto di sportività: è giusto fermarsi se si vince con troppo margine? Gemellaggi, minuto di raccoglimento, mancate esultanze degli ex sono segni di rispetto o atti di ipocrisia? E il fair play finanziario è una barriera per i troppo furbi o una furbata per gabbare gli allocchi? Le risposte, mai banali o scontate, le troveremo tutte in questo bel saggio di Maurizio Targa, un’esplorazione del mondo dell’etica sportiva in cui scopriremo aspetti delle nostre passioni (di spettatori e di praticanti) che forse non sospettavamo di coltivare.

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image