Tempo di lettura:
13h 2m

Attualmente non in commercio

Storia della stregoneria e dei processi alle streghe (0)

Alida Gollino Bontempi

Vota

Editore: De Vecchi

Anno: 1972

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 391 Pagine

L’accusa di stregoneria e la conseguente caccia alle streghe sono fenomeni molto antichi che ancora oggi destano molto interesse. La stregoneria può essere definita come quell’insieme di pratiche messe in atto da alcuni specifici individui al fine di legarsi al diavolo, eseguire il suo volere e soprattutto procurare danni ad altri esseri umani. Al centro di queste credenze vi è dunque un uomo, ma molto più spesso una donna che, secondo la superstizione, agisce in conformità con una forza oscura e malvagia, alla quale è segretamente legata, per nuocere a persone innocenti.
L’agire in consonanza con il maligno è stata una accusa rivolta a soggetti spesso ai margini delle società sin da tempi molto antichi. Accusare di fare malefici per danneggiare qualcuno non è una prassi che si diffonde in Europa solo a partire dal Medioevo, ma anzi, se ne trova attestazione anche nell’antica Roma.

Alida Gollino Bontempi, a seguito di un'accurata ricerca, ci propone dei documenti interessanti sui processi per stregoneria ed eresia che hanno interessato l'intera Europa (e non solo).

image image