Tempo di lettura:
5h 16m
Attualmente non in commercio
Editore: Edizioni Lavoro
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 158 Pagine
Isbn 13: 9788873132882
Per la politica e il sindacato Bologna è stata da sempre una città di grande importanza. Nel 1948, quando si arrivò alla scissione del sindacato unitario e alla nascita della Libera Cgil, i sindacalisti cristiani furono protagonisti di elaborazioni politiche e sociali di grande rilevanza per la fondazione della Cisl. La barbara uccisione di Giuseppe Fanin fu un evento drammatico che diede anche una grande spinta ideale ai protagonisti di quel momento. Questo volume analizza la storia della Cisl bolognese dal Patto di Roma tino ai primi anni Sessanta. Anche grazie al contributo dei protagonisti del tempo - tra cui il professor Achille Ardigò e il senatore Giovanni Bersani - gli autori ricostruiscono gli eventi nazionali e locali mediante interviste, testimonianze e documenti recuperati dall'Archivio storico della Cisl di Bologna intitolato a Rino Bergamaschi.