Tempo di lettura:
10h 56m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Spazio Interiore
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 328 Pagine
Isbn 13: 9791280002358
Attraverso la sua esperienza nell’ambito delle pratiche olistiche ed energetiche, l’autrice rielabora il proprio percorso evidenziando problematicità e paradossi. Spiritualità Critica è un racconto personale eppure anche impersonale, uno spaccato di quelle contraddizioni e vicoli ciechi in cui tutti i ricercatori olistici contemporanei si sono prima o poi imbattuti. Il teatro è la metafora che fa da sfondo a riflessioni sul denaro, sulle tecniche, sulle metodologie, sulla viscosa atmosfera che si respira negli ambienti olistici, figli del movimento new age, sulle terminologie impiegate, sui dogmi che possono trasformare un percorso di ricerca, in una mera autocelebrazione di se stessi e delle proprie credenze. Sullo stesso palcoscenico vengono anche messe in scena domande, dubbi e interrogativi che potrebbero stimolare il lettore a creare la propria visione, spingendolo a non accontentarsi delle verità assolute che talvolta vengono propinate ma, piuttosto, invitandolo a riaccendere il proprio inestimabile spirito critico. Uno spettacolo ironico e riflessivo da assaporare tra le pagine.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Spiritualità critica. Tutto è nulla. Paradossi e contraddizioni del ricercatore olistico
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Spiritualità critica. Tutto è nulla. Paradossi e contraddizioni del ricercatore olistico
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente