Tempo di lettura:
13h 20m

Attualmente non in commercio

Sparire qui. Un viaggio nel cuore degli Stati Uniti attraverso incontri, pagine di letteratura e sogni americani (3)

Marta Ciccolari Micaldi

2.7 (3 voti) Vota

Editore: Rizzoli

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 400 Pagine

Isbn 13: 9788817184205

C’è una linea che unisce la vita di una donna nei suoi trent’anni a quella di un Paese lontano, immenso e controverso: gli Stati Uniti d’America. Questa linea attraversa metropoli, deserti, oceani e angoli di provincia e disegna mappe, ritratti, situazioni, incontri: disegna storie personali e collettive di un territorio e di un tempo che rifiutano comode definizioni e si rivelano nella loro complessità, nella dolcezza che ha bisogno della crudeltà, nella bellezza che non può stare senza l’ingiustizia. Dai campi di grano di David Foster Wallace del Midwest al confine con il Messico, dal New Jersey alle paludi della Louisiana di True Detective, dai grattacieli di New York alle strade di Los Angeles di Joan Didion, dal Texas che, come suggerisce Cormac McCarthy, custodisce “il segreto del mondo” alle vette del Colorado, questo libro è un’immersione in quell’America così familiare e al tempo stesso sconosciuta, che nutre i nostri sogni e dà forma ai nostri incubi. È il racconto di luoghi e momenti della società e della storia contemporanea statunitense che, nonostante si rispecchino spesso nella letteratura, arrivano sulla pagina in tutta la loro realtà. Ma è anche la storia di come quella donna ha ritrovato il suo personalissimo “sogno americano” nell’incontro con persone sconosciute, nel confronto con risvolti dell’attualità, nell’esplorazione di luoghi remoti e nel dialogo con i personaggi dei libri. Con "Sparire qui" Marta Ciccolari Micaldi ci porta alla scoperta degli Stati Uniti in tutta la loro struggente complessità e ci invita a perderci con lei sulle strade della solitudine, dello stupore, dell’ignoto e della libertà.

Recensioni

5
0
4
0
3
2
2
1
1
0

Utente eliminato

Amo la McMusa e il suo modo di raccontare gli USA ma sono rimasta delusa da questo libro. Troppo ridondante nelle descrizioni, talmente lunghe da perdermici dentro. Le uniche parti che ho apprezzato sono state quello in cui raccontava delle sue esperienze e da quelle si legava ai luoghi in cui avvenivano. L'ho terminato con molta fatica e, devo ammetterlo, saltando qualche paragrafo per velocizzare un pochino la lettura.

image image