Tempo di lettura:
12h 34m

Attualmente non in commercio

Sistema delle fonti e forma di governo. La produzione normativa della Repubblica tra modello costituzionale, trasformazioni e riforme (1948-2023) (0)

Andrea Cardone

Vota

Editore: Il Mulino

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 377 Pagine

Isbn 13: 9788815387868

In cosa consiste la degenerazione del sistema delle fonti e cosa l'ha causata? Quali effetti hanno prodotto la crisi economica, la pandemia e la guerra in Ucraina sui meccanismi di produzione del diritto del nostro ordinamento? Il volume rilegge il modello costituzionale della produzione normativa (e le sue evoluzioni nei 75 anni di storia della Repubblica), mettendolo in relazione con le parallele trasformazioni della forma di governo parlamentare e con i condizionamenti che il sistema politico-partitico ha espresso su entrambi. L'analisi attraversa le stagioni dell'inattuazione costituzionale, delle grandi riforme economico?sociali degli anni Settanta, della partitocrazia, del maggioritario e dei «tre poli», ricostruendo, prima, il progressivo enforcement, il successo e la crisi della logica di funzionamento di tipo assembleare e compromissorio che ha contraddistinto il sistema costituzionale delle fonti e della forma di governo nel periodo 1948-1992; poi, il successivo tentativo di curarne i mali con il passaggio incompiuto all'impostazione maggioritaria e competitiva del ventennio 1993?2011; infine, la lunga crisi apertasi dal 2012 e tuttora in essere. Nella parte finale, le conclusioni ricavate dall'orizzonte storico-ricostruttivo vengono asservite all'elaborazione di alcune proposte teoriche e pratiche funzionali a un approccio metodologicamente corretto e pragmaticamente utile al tema delle possibili riforme costituzionali (e non), di rinnovata attualità nella XIX Legislatura.

image image