Tempo di lettura:
6h 38m

Attualmente non in commercio

Semestre d'autunno (0)

Philip Larkin

Vota

Editore: Nottetempo

Anno: 2005

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 199 Pagine

Isbn 10: 8874520379

Isbn 13: 9788874520374

Quando era a Oxford, ventunenne e incerto su tutto compreso il proprio sesso, il futuro poeta Philip Larkin si divertì a specializzarsi nella lettura di certe scrittrici di romanzetti di vita scolastica femminile, genere allora molto popolare, fino al punto di inventarne una nuova, che chiamò “Brunette Coleman”, e di scriverne le opere, narrative, poetiche e saggistiche. Nella scommessa coniugò un’abilità mimetica addirittura diabolica con un’ironia irresistibilmente maliziosa. “Brunette Coleman” architetta situazioni convenzionali – gelosie, prepotenze, piccoli equivoci, passioncelle – nelle quali il suo burattinaio insinua dettagli da goloso voyeur. I principali prodotti di questo gioco, mai pubblicati durante la vita di Larkin, sono due spiritosissimi romanzi, il primo dei quali, Turbamenti a Willow Gables, già proposto in questa collana, si svolge tutto in un collegio per signorinette, e l’unico personaggio di sesso maschile che pronuncia una battuta – in realtà, una specie di grugnito – è il postino latore della lettera con la banconota che mette in moto l’intreccio. In Semestre d’autunno invece compaiono anche alcuni giovanotti, tutti molto sciocchi e imbranati. L’impianto di questo romanzo è più vasto: ora siamo nella fascinosa città universitaria dove le protagoniste della storia precedente approdano con le rispettive ambizioni, paure, entusiasmi, pulsioni erotiche non ancora del tutto identificate per tali e britannicissimo culto del fair play.

Traduzione di Masolino D’Amico

Dello stesso autore

image image