Tempo di lettura:
9h 42m

Attualmente non in commercio

Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (0)

Barbara Carnevali

Vota

Editore: Il Mulino

Anno: 2004

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 291 Pagine

Isbn 13: 9788815101228

L'opera di Rousseau è stata letta come proposta di una nuova etica dell'autenticità, nella fiducia che esista un io naturale indipendente dalle mediazioni sociali. Questo libro avanza un'interpretazione diversa. In Rousseau, il richiamo all'imperativo di essere se stessi è spesso affiancato a un'attenzione uguale e contraria per il riconoscimento, cioè l'insieme di questioni riconducibili alla dipendenza dell'uomo dalla considerazione altrui. La dialettica fra impulso all'autenticità e bisogno di riconoscimento entro cui si muove il pensiero di Rousseau definisce un'antitesi tipica della soggettività moderna, divisa tra il desiderio di essere se stessi e quello speculare di attrarre e conquistare l'attenzione altrui.

Dello stesso autore

image image