Tempo di lettura:
9h 26m
Attualmente non in commercio
Editore: Castelvecchi
Anno: 2010
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 283 Pagine
Isbn 13: 9788876153761
Nel 1915, la Prima Guerra Mondiale devastò l'Europa ma non servì a risolvere le contraddizioni che avevano spinto i diversi eserciti nazionali a schierarsi l'uno contro l'altro. Per una moltitudine di soldati italiani, inquadrati nei reparti di fanteria e destinati a sopportare in trincea la parte più dura e sanguinosa della battaglia, abbracciare la causa del conflitto aveva significato lottare affinché, insieme alle dinastie imperialiste, venisse sconfitto un ordine sociale ritenuto ingiusto. All'indomani della firma dei trattati di pace, quando fu chiaro che la guerra non si sarebbe mai trasformata in rivoluzione, gli uomini che avevano animato il fenomeno del combattentismo progressista insorsero e, da Roma, diedero origine alle organizzazioni a cui occorre fare riferimento per comprendere come, in Italia, nacque, insieme alla resistenza al fascismo, anche il fenomeno della lotta armata.
Dello stesso autore