Tempo di lettura:
6h 24m

4 utenti lo scambiano | 2 utenti lo vendono

Resto qui (26)

Marco Balzano

4.1 (51 voti) Vota

Editore: Einaudi

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 192 Pagine

Isbn 10: 8858427882

Isbn 13: 9788858427880

L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E così, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina. Il nuovo grande romanzo del vincitore del Premio Campiello 2015, già venduto in diversi Paesi prima della pubblicazione.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
30
4
6
3
9
2
4
1
0

Giada_Frank

Prima di leggere questo libro per me il campanile del lago di Resia, semisommerso dall'acqua, era solamente una struttura curiosa, un punto panoramico da visitare almeno una volta nella vita e da immortalare. Ora, credo che se andassi lì, lo vedrei con occhi diversi. Guardandolo, vedrei il borgo di Curon, vedrei il fascismo e la guerra, vedrei gli interessi dei potenti, vedrei le comunicazioni compiute volutamente in una lingua incomprensibile ai locali, vedrei il progresso messo davanti alle tradizioni, vedrei decine e decine di persone che hanno perso la loro casa, la loro vita, la loro storia. Tutto questo merita di essere ricordato, tutto questo carica di significati un luogo che é molto più di una cartolina.

mile15382

Bello, riporta a storie non conosciute della seconda guerra mondiale.. e di paesi che non si possono più dimenticare dopo aver letto il libro

Aivlis76

Un romanzo intenso e commovente che racconta la resistenza di una donna, Trina, sullo sfondo della tormentata storia dell'Alto Adige tra fascismo, nazismo e la distruzione del paese di Curon. La scrittura asciutta e incisiva dell'autore rende la lettura scorrevole ed emozionante. Il tema dell’attaccamento alla propria terra e alla propria identità emerge con forza. Una storia di resistenza potente e autentica, narrata da un personaggio femminile ben caratterizzato.

Ho sentito un po la mancanza di un approfondimento su alcuni personaggi secondari, Marica in particolare.

Ho apprezzato moltissimo l'intreccio tra la storia personale di Trina e la grande storia, il contesto storico è ben ricostruito. Ho letto con interesse un pezzo di storia per me poco conosciuta.

Lollo98 ( spedizioni il 13/09 )

Il volume mi è piaciuto molto. La scrittura è molto scorrevole e si legge in davvero poco tempo. Non è complesso da capire, ed è ottimo per approfondire un periodo storico che ha riguardato la storia italiana ( per me è stato particolarmente interessante leggere questo libro anche perché sono luoghi a me abbastanza vicini ). I personaggi sono ben caratterizzati e si fanno portatori delle preoccupazioni della loro epoca. Impossibile non voler loro bene. Un libro che ti lascia con l'amaro in bocca, ma apre gli occhi su molte faccende. Complimenti all'autore.

Martylele

Scrittura semplice, scorrevole. Bellissimo romanzo ambientato tra fascismo e nazismo.

FLAVIO C.

Scrittura pulita, bella storia ambientata in Sud Tirol

Sara

Una storia di confine, di contraddizioni storiche, di perdite, di affetto, di casa, di dolore invisibile, dell'importanza delle parole, del capirsi nonostante. 

barby_cb

Bello! Scritto molto bene. Ti sembra di essere presente al momento dei fatti e aiuta a capire molto di più di quanto è accaduto.

egidio

È stato molto interessante conoscere la storia di Curon, paese dell'Alto Adige, i cui abitanti sono stati costretti a vedere il luogo natio sommerso dalle acque per motivi legati a gretti e aridi interessi economici.

Utente eliminato

stupendo. non stacchi gli occhi dalle pagine.

bntoni

La storia di Trina, di Curon, la vera Storia tutto è intrecciato in questo romanzo, che mi ha rapita e lasciata senza fiato. La storia degli optanti è anche la storia della mia famiglia, ho sentito ogni parola sulla mia pelle.

LiberoLibro

http://www.liberolibro.it/marco-balzano-resto-qui-2/

Autori che ti potrebbero interessare

image image