Tempo di lettura:
5h 36m
Attualmente non in commercio
Editore: SKIRA
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 168 Pagine
Isbn 13: 9788857244785
Le varie contaminazioni dell’ossatura sperimentate negli anni dopo la fine del conflitto bellico non fugano il dubbio che l’architettura italiana abbia intrapreso una generosa discesa nei territori della cultura tecnica e figurativa locale, artigiana e popolare, al fine di espiare la collisione prodottasi tra il razionalismo e il fascismo. Dopo che il razionalismo “retorico” ha subito il processo di redenzione all’insegna di un realismo costruttivo e locale, all’inizio degli anni sessanta si assiste all’inattesa rinascita di alcune sue forme originarie che tutti ritenevano scomparse e relegate nelle pagine dei libri di storia di Zevi e Benevolo. Il riapparire di quelle forme attraversa la fase del giudizio critico di coloro che si erano allontanati da quelle origini perché compromesse con il regime. In certi casi il giudizio arriva ad attribuire un carattere fascista alla nuova razionalità, non cogliendo il moto ideale che sospinge gli autori di quella sorprendente mossa del cavallo da cui prende il via l’ultima fase novecentesca delle vicende del razionalismo italiano, quella del “razionalismo esaltato”. Soltanto un’assunzione critica del razionalismo, meditata in termini storici, critici e poetici, consente a Giorgio Grassi e Aldo Rossi di procedere oltre i vari realismi costruttivi e di inoltrarsi in quell’ultima fase.
Dello stesso autore