Tempo di lettura:
8h 32m

7 utenti lo scambiano | 4 utenti lo vendono

Qui, solo qui (22)

Christelle Dabos

3.3 (15 voti) Vota

Editore: Edizioni E/O

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 256 Pagine

Isbn 10: 883357623X

Isbn 13: 9788833576237

Una scuola piena di misteri, un club supersegreto, un’oscura, terribile minaccia. 
Dove? Qui, solo Qui.

È il primo giorno di scuola, il primo di un nuovo inizio. Iris si guarda attorno, orfana della sorella più grande che adesso la ignora e non la vuole più tenere per mano. Osserva e vede le minacce nascoste dentro le mura dell’edificio scolastico, le vere regole che reggono il “gioco” dentro l’istituzione, tra i ragazzi. E decide che terrà duro qualsiasi cosa accada. Ma cosa avviene in realtà dentro la scuola? Impronte di scarpe sui soffitti come se qualcuno camminasse a testa in giù, banchi che si spostano da soli, il Club Ultrasegreto che raccoglie alcuni allievi alla ricerca di una sostanza misteriosa che provoca le stranezze della scuola e poi...

Dello stesso autore

Recensioni

5
4
4
2
3
6
2
2
1
0

La biblioteca di Marghe

Cosa c'è di strano in quella scuola media di quel paesino in Francia? Tutti i giovedì alle 12.00 in punto gli studenti sono in fermento, iniziano a sbelicarsi dalle risate e l'eccitazione sale a livelli inauditi. Colpa dello "shmoil" per un gruppetto di studenti che si riuniscono in segreto, una sostanza vischiosa che passa per i tubi idraulici della scuola proprio quel giorno e a quell'ora esatta. Quella scuola inoltre è un posto difficile in cui sopravvivere: ci sono i Bassi e gli Alti, i Bassi soccombono e gli Alti comandano, ci sono i Pari e i Dispari, ci sono i ragazzi scomparsi da tempo di cui nessuno ricorda il nome o il volto, ma che si aggirano per le aule indisturbati non potendo però parlare con nessun altro e poi c'è il Principe che tutto vede e tutto può, basta un suo cenno del capo a far scatenare una rissa. Riuscire a trovare il proprio posto e soprattutto a farsi rispettare non è un'impresa da poco, soprattutto perchè anche i Professori sembrano essere conniventi, eppure tutto questo potrebbe crollare se solo uno di loro si ribellasse, non accettasse lo status quo ma semplicemente lo ignorasse; la nuova arrivata sembra fare proprio questo e gli equilibri inizieranno a vacillare inesorabilmente.

Libro molto molto particolare, non saprei dire se indicarlo come un libro di denuncia sul bullismo e sulle spiacevoli dinamiche che si possono spesso creare nelle scuole o se un libro che voglia sdoganarle e sminuirle facendo capire che in realtà basterebbe la parola di pochi per smontare "il branco". A tratti comunque interessante.

Zia Boba

DNF

Non ho trovato la magia che mi aspettavo

Katelikki

Questo è un romanzo corale narrato a più voci che si alternano per creare un'unica trama. I protagonisti sono degli adolescenti che frequentano lo stesso istituto chiamato comunemente Qui. Tutto il mistero e le strane vicende che iniziano ad accadere nella scuola sono solo un pretesto da parte dell'autrice per parlare di tematiche più profonde quali la solitudine, il bullismo, l'amicizia e i primi amori tutto attraverso gli occhi di ragazzini. Infatti chi ha già letto la sua fortunata saga (L'Attraversaspecchi) troverà una scrittura completamente diversa con un gergo giovanile e l'utilizzo di termini crudi e a volte scurrili pur mantenendo il suo stile scorrevole fatto di capitoli brevi che finiscono sempre con un colpo di scena. 

Non mi aspettavo un libro del genere e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa poichè dimostra la versatilità e la maestria dell'autrice nell'addentrarsi in tematiche sempre diverse, tuttavia ci sono stati degli elementi che mi hanno fatto storcere il naso e per i quali non mi sono sentita di dare più di 3 stelle. In primis la totale assenza degli adulti, o meglio la loro presenza totalmente inutile; potrebbe sicuramente essere stata una scelta ponderata dall'autrice per aggiungere maggiore focus alla crudeltà di questi adolescenti e al loro dolore ma personalmente non l'ho apprezzata molto. In secondo luogo ho trovato alcuni episodi davvero troppo esagerati per essere concepiti da dei ragazzini, soprattutto sul finale e contemporaneamente invece alcune tematiche molto importanti le ho trovate trattate in maniera troppo onirica quasi da farle sembrare pura fantasia. 

In sintesi mi sento di consigliarne la lettura ma se vi aspettate lo stesso hype che creava L'Attraversacpecchi ne rimarrete quasi sicuramente delusi. SCAMBIATO

Autori che ti potrebbero interessare

image image