Tempo di lettura:
24h 32m

Attualmente non in commercio

Prose della volgar lingua- Gli asolani- Rime (2)

Pietro Bembo

Vota

Editore: TEA

Anno: 1993

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 736 Pagine

Isbn 13: 9788878191051

Prose della volgar lingua: costituiscono un momento fondamentale nella questione della lingua: l'idea di base espressa in esse è che, per la scrittura di opere letterarie, gli italiani debbano prendere come modello due grandi autori trecenteschi, Francesco Petrarca per la poesia e Giovanni Boccaccio per la prosa. A livello storico il trattato può essere considerato come uno dei primi tentativi di storia letteraria italiana. L'opera si fonda sulla cancellazione della tradizione più recente; pur conoscendo perfettamente la letteratura del suo tempo, Bembo non prende nessun esempio da questa, anche se menziona alcuni poeti quattrocenteschi e in particolare Lorenzo de' Medici, padre del suo interlocutore Giuliano de' Medici duca di Nemours, e i veneziani Niccolò Cosmico e Leonardo Giustiniani (questi ultimi soprattutto per rilevare l'inferiorità della tradizione veneta rispetto a quella toscana).

Gli asolani: sono un trattato in 3 libri sotto forma di dialogo, scritto tra il 1497 e il 1502, e costituiscono la sua prima opera importante. Si tratta di un dialogo sull'amore, ambientato nella Asolo del XV secolo, presso la corte di Caterina Corner (o Cornaro). La prima edizione fu pubblicata nel 1505 da Aldo Manuzio, la seconda edizione uscì, dopo vari rimaneggiamenti, nel 1530, mentre il primissimo esemplare è la redazione manoscritta, detta “queriniana”.

Rime: con la pubblicazione, nel 1530, delle Rime di Pietro Bembo e di Sonetti e canzoni di Sannazaro, si data convenzionalmente l’inizio “ufficiale” del petrarchismo cinquecentesco, dopo che, negli anni che precedono il 1530, si erano consumati vari tentativi (tra cui quello delle Rime di Trissino del 1529) di indirizzare “forme” e “materia” della lirica verso strade diverse da quelle perentoriamente indicate da Bembo stesso nelle Prose della volgar lingua (1525).

Dello stesso autore

N. edizioni: 1

N. edizioni: 1

image image