Tempo di lettura:
4h 54m

Attualmente non in commercio

Pop-Theology per giovani. Autocritica del cattolicesimo convenzionale per un cristianesimo umano (0)

Antonio Staglianò

0 (1 voti) Vota

Cristianesimo

Editore: Rubbettino

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 147 Pagine

Isbn 13: 9788849852172

L’uomo si sta lentamente riducendo a consumo, merce, numero, massa. Eppure, gli esseri umani sono straordinari, fantasiosi, creativi, con grande successo nel campo della tecnologia. Sul terreno dell’amore, però, appaiono carenti, delusi e frustrati. Fatti per amare (Nek), proprio l’amore, non riesce. Perché? La risposta si trova nell’ultima canzone di Renato Zero Gesù: “Gesù non ti somigliamo più”. Quando l’umanità si allontana dall’umanità di Gesù, “la terra in ginocchio sta, soli più soli di sempre”. Nelle attuali condizioni di paura dell’umanità odierna, colpita dalla barbarie del terrorismo internazionale mascherato di religione fondamentalista, è necessario presentare ai giovani “con intelligenza e umiltà” il modello umano di Gesù, la sua umanità ricca di amore e di pace, di tolleranza e di dedizione, di fiducia e di rilancio delle energie positive, belle e buone, di ogni essere umano. La Pop-Theology, in quanto, “teologia popolare” s’incarica di pensare criticamente il “cattolicesimo convenzionale”, svecchiando la predicazione cristiana, affinché la fede non rischi di diventare solo una maschera religiosa senza riferimento al Dio di Gesù e alla sua “umanità”. È Teologia “pop”, “carità intellettuale”, sapendo che i giovani di oggi si esprimono con un loro particolare linguaggio, quello della musica. Prefazione di Antonio Spadaro.

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Nicole Ida Ippolito

Purtroppo non so dirvi molto visto che questo libero era di mio padre. Da quel che mi ricordo ha apprezzato molto.

Altri Cristianesimo

Autori che ti potrebbero interessare

image image