Tempo di lettura:
5h 34m

Attualmente non in commercio

Planck. La teoria quantistica: la rivoluzione dell'infinitamente piccolo (2)

Grandi idee della scienza, #4

Alberto Tomás Pérez Izquierdo

Vota

Editore: RBA

Anno: 2013

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 167 Pagine

Max Planck è stato spesso considerato un rivoluzionario malgrado le sue intenzioni. Nel 1900 formulò l'idea che l'energia non venisse emessa in modo continuo bensì per mezzo di "pacchetti" o quanti. Sulla scia di questa ipotesi radicale nacque la meccanica quantistica, teoria sulla quale, insieme a quella della relatività, si basa la visione moderna dell'universo. La meccanica quantistica volge il suo sguardo al campo del microscopio e alcuni dei suoi postulati sono così oscuri che lo stesso Planck confessò di sentirsi superato dalle conseguenze delle sue scoperte. Maestro fra maestri, guidò la scienza tedesca per decenni e mantenne viva la fiamma della ragione negli anni bui del nazismo.

image image