Tempo di lettura:
3h 6m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Castelvecchi
Anno: 2017
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 93 Pagine
Isbn 13: 9788869449932
Alla fine dell’Ottocento l’Italia, unita da poco più di vent’anni, lanciò la prima Biennale d’arte contemporanea a Venezia, diventata la più importante del mondo. Un gesto coraggioso che non ebbe seguito: all’alba del XXI secolo, il nostro Paese non possiede un grande museo degno di competere con la Tate Modern, il Moma o il Pompidou; non è riuscito a sostenere la carriera dei migliori artisti italiani delle ultime generazioni, e sembra riconoscere fama e prestigio solo all’arte del passato. Come mai l’Italia odia l’arte contemporanea? È a causa del peso del nostro patrimonio artistico o ci sono altre ragioni? Perché non sappiamo promuovere i nostri giovani talenti sulla scena internazionale? Come mai non abbiamo una grande collezione nazionale dedicata all’arte di oggi? Partendo da queste domande, il libro di Pratesi suggerisce alcune direzioni per individuare, in Italia, un nuovo rapporto con l’arte del nostro tempo.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea. Mostre, musei, artisti
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea. Mostre, musei, artisti
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente