Tempo di lettura:
10h 24m
Dai un voto a
Editore: Adelphi
Anno: 1995
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 312 Pagine
Isbn 10: 8845911772
Isbn 13: 9788845911774
Parigi negli anni Cinquanta era ancora piena di mostri sacri che non immaginavano di essere gli ultimi rappresentanti di una specie leggendaria. Louis-Ferdinand Céline, François Mauriac, Jean Cocteau, Marcel Jouhandeau, Georges Simenon, Raymond Aron, Gabriel Marcel, Henry Miller, Julien Green, Jean Renoir, Maurice Nadeau, Raymond Queneau, Pierre Klossowski, Alain Robbe-Grillet, Roland Barthes, erano tutti in giro, dispostissimi alla confidenza e alla polemica. Il giovane Alberto Arbasino li va a trovare e li fa parlare, mettendo insieme una storica galleria di ritratti e incontri scapestrati in appartamenti sontuosi e miseri, case editrici e ricevimenti ufficiali, redazioni di riviste e club notturni, studi cinematografici e parate militari, mostre, università, piscine, teatri e il Festival di Cannes... Nouveau Roman, Nouvelle Vague, Nouvelle Critique, Nouvelle Revue Française, Lettres Nouvelles, tra Edwige Feuillère e Brigitte Bardot, Serge Lifar e François Truffaut, Marie Bell e «Tel Quel», Edith Piaf e À bout de souffle: gli estremi fuochi artificiali del grande Novecento francese, attraverso l'impareggiabile conversazione "parisienne" dei suoi protagonisti.
Dello stesso autore
Altri Giornalismo
Altri Raccolte
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Parigi o cara
Alberto Arbasino
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente