Tempo di lettura:
4h 14m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Elèuthera
Anno: 2005
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 127 Pagine
Isbn 13: 9788889490044
L'etica hacker, le pratiche di condivisione e cooperazione interessano ora anche il mercato, che ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. I termini cambiano poco, da software libero (free software) a software aperto (open source), ma in realtà cambia tutto. Il passaggio è doloroso: la curiosità per il nuovo diventa formazione permanente, la fluidità delle reti diventa flessibilità totale, la necessità di connessione per comunicare diventa lavoro 24 ore su 24: semplici ed efficaci slogan del mercato globale. La cultura hacker cerca allora di elaborare nuove vie di fuga, insistendo sulla forza delle comunità e sulla responsabilità delle scelte individuali.
Dello stesso autore
Autori che ti potrebbero interessare
Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente