Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Isbn 13: 9788820084240
Dopo aver trascorso quasi diciotto mesi nell’accademia militare di Basgiath, Violet Sorrengail sa che non c’è più tempo per le lezioni. O per l’incertezza. La guerra è davvero iniziata e, con i nemici in avvicinamento e ormai infiltrati all’interno dei loro ranghi, è impossibile sapere di chi fidarsi. Violet dovrà spingersi oltre le deboli difese di Aretia alla ricerca di alleati che possano schierarsi al fianco di Navarra. Il viaggio metterà a dura prova il suo spirito, la sua fortuna e la sua forza, ma è disposta a fare qualsiasi cosa per salvare ciò che ama – i suoi draghi, la sua famiglia, la casa che hanno ricostruito e lui. Anche se questo significa custodire un segreto così importante che potrebbe distruggere tutto. C’è bisogno di un esercito. Di Potere. Di Magia. E di una cosa che solo Violet è in grado di scovare… la verità. Ma una tempesta si sta preparando all’orizzonte e non tutti riusciranno a sopravvivere alla sua collera. In contemporanea mondiale il terzo attesissimo capitolo della saga Fourth Wing.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
federicau
4 stelline piene, e sto.
A tratti ho avuto l'impressione che l'intreccio si disperdesse un po': dapprima ci viene presentata una nuova antagonista, poi il fulcro della storia si sposta altrove, più sul lato esplorativo del mondo fantastico che ha creato Yarros; a tratti, invece, mi è parso che siano stati inseriti drammi inutili, fatti solo per allungare il brodo. Nonostante ciò, è stato tutto (come al solito) coinvolgente: persino quando afferravo il libro per pochi minuti, esausta a fine giornata, mi bastava meno di un paragrafo a immergermi nella storia e a non voler più smettere di leggere.
Ancora una volta ho amato i draghi, tutti, e mi è piaciuto il focus finalmente sul modo in cui anche gli altri cavalieri vivono il loro legame. Ho trovato alcuni personaggi un po' assenti (Dain) e qualche buco di trama (sempre il potere di Dain che in una particolare situazione mi sarebbe parso molto utile a risolvere la situazione…).
Non ho gradito particolarmente il finale (le ultime pagine, almeno).
Avrei trovato di gran lunga più utile se ci fosse stata una mappa completa nell'edizione, che includesse le isole oltre al Continente, e un glossario più completo di quello scarno che viene presentato a inizio volume. Purtroppo i personaggi sono molti, con i rispettivi draghi e poteri, ed è seccante dover ricorrere ogni volta a internet per recuperare notizie che li riguardino - col rischio di incorrere in spoiler o informazioni sgradite.
Lìa B.
Ma il finale? 😭 Ma il finale! Di cosa stiamo parlando?
Ho il cuoricino a pezzi.
Ho fatto un pelino più fatica a leggerlo rispetto agli altri due volumi, un po' perché ammetto che alcune scene (di battaglia, soprattutto) e alcuni passaggi mi sono risultati arzigogolati, un po' perché la Yarros ha messo in pentola un bel po' di cose.
E io che ero convintissima che fosse una trilogia. Ah. Ah. Ah.
Arrivata a ottanta pagine dalla fine ho realizzato che c'era troppa roba in gioco e non poteva essere la fine.
Però una fine c'è, e mi è pure scesa una lacrimuccia, lo ammetto.
[Parentesi Xaden. Ok, l'amico inizia a farsi tossichello ma capisco l'intento dell'autrice di far aumentare esponenzialmente il suo dark side per far intendere meglio che cosa gli sta accadendo interiormente. Per me è un tossichello perdonabile. Invece non ho apprezzato molto come è stato dipinto l'ex di Violet, una macchietta patentata. Eddai, va bene gli errori del passato ma certe cose manco dalla Maria de Filippi.]