Tempo di lettura:
7h 52m
Editore: Fanucci Editore
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 236 Pagine
Isbn 10: 8834718666
Isbn 13: 9788834718667
1959, nel clima di paranoia della Guerra fredda Jack Hamilton, ingegnere in un'azienda missilistica, è in visita al Bevatron, un acceleratore di particelle, insieme alla moglie e ad altre sei persone. All'improvviso, in seguito a un incidente, si ritrovano catapultati in un mondo dominato da un oppressivo culto religioso dove i peccati vengono puniti all'istante da una divinità onnipresente. Di lì riescono a fuggire, ma solo per ritrovarsi intrappolati in altri universi che corrispondono via via alle realtà immaginate, desiderate e temute da ciascuno di loro. Fino a quando torneranno in una dimensione normale o che almeno sembra tale. Composto febbrilmente nell'arco di due settimane nel 1955, "Occhio nel cielo" (1957) racconta una vera e propria discesa negli inferi della psiche umana, un viaggio swiftiano di scoperta e formazione di grande spessore filosofico e insieme una potente allegoria della società dell'America maccartista.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
Andrea Ndr
Uno dei romanzi più divertenti di Philip K. Dick. Quella che inizialmente sembra una trama abbastanza lineare e standardizzata, contando gli anni in cui è stato pubblicato (1957), è in realtà un critica abbastanza esplicita al pensiero conservatore e puritano che in quegli anni in particolare, imperversava negli USA. Durante lo svolgimento della trama veniamo continuamente rimbalzati in mondi ideali, divenuti legge assoluta, di buona parte dei protagonisti, i quali diventano, in seguito a un incidente nucleare, una sorta di divinità del loro stesso mondo, a cui gli altri personaggi, loro compagni, sono soggetti. E qui passiamo dal delirio bigotto di un fanatico religioso alle manie e alle più recondite paure degli altri personaggi, il tutto ambientato in un america immersa nella psicosi maccartista degli anni '50.
Autori che ti potrebbero interessare