Tempo di lettura:
6h 52m

Attualmente non in commercio

Non scrivere di me. Racconti intimi di scrittori molto amati: Roth, Ford, Wallace, Carver (0)

Livia Manera Sambuy

Vota

Racconti

Editore: Feltrinelli

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 206 Pagine

Isbn 10: 8807890496

Isbn 13: 9788807890499

«Ti proibisco di scrivere di me», intima Philip Roth. Per Livia Manera Sambuy dovrebbe suonare come un divieto, ma è di fatto un’istigazione ad abbattere la barriera che divide l’intesa umana e l’invenzione letteraria, è uno stimolo ad attivare la memoria di sé e la memoria lasciata dalle tante letture e dalle parole chiave che hanno aperto la porta su un territorio in cui vita e letteratura si mescolano. Livia Manera racconta storie di incontri con i “suoi” scrittori americani, storie di complicità, amicizia, consuetudine, amore.
Racconta la New York degli intellettuali che vi sono rimasti, la Parigi di quelli che se ne sono andati, i colori del Maine e il respiro del Midwest. Ci lascia intravedere isolate residenze di campagna, appartamenti impeccabili, strade di Manhattan imbiancate dalla neve, uffici spogli di celebri redazioni, case raffinatissime e monolocali desolati, stanze d’ospedale, caffè parigini, fast food ai margini di un’autostrada.
Con il garbo di una scrittura che fa dell’io narrante la sonda e lo specchio, la talpa e la luce, il mondo della letteratura americana diventa la scena di un’esistenza che continua a cercare nelle domande e nei dubbi una strategia di saggezza. È così che ci vengono incontro, con una trasparenza nuova, le figure di Philip Roth, Richard Ford, Paula Fox, Judith Thurman, David Foster Wallace, Joseph Mitchell, Mavis Gallant, James Purdy, ma anche, in controluce, quelle di Raymond Carver, Mordecai Richler e Karen Blixen.
Sono figure illuminate dalla fama e figure che la fama ha abbandonato, costruttori di saggezza e demolitori di luoghi comuni, anime che Livia Manera sorprende sempre in un gesto significativo, in una confidenza appassionata, o addirittura nella maestà del silenzio. Avvertiamo il privilegio e l’onere di un rapporto che finisce per trasformarsi in ancora di salvezza, in cortocircuito del sentire, in destino.

Dello stesso autore

Altri Racconti

Autori che ti potrebbero interessare

image image