Tempo di lettura:
5h 36m
Attualmente non in commercio
Editore: Castelvecchi
Anno: 2021
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 168 Pagine
Isbn 13: 9788832903607
L'evento che ha dato origine a questo libro a più voci, a cui hanno aderito artisti, street artist, writer, antropologi, architetti, critici, curatori e avvocati, è stato l'annuncio del fermo di polizia nei confronti del noto writer romano GECO. "Non autorizzati" non nasce per partecipare alla querelle tra le due “fazioni” che da sempre si fronteggiano quando si parla di writing, tag, street art, ma per interrogarsi sulle importanti questioni che il caso Geco ripropone. Il rapporto tra arte e città, la definizione stessa di arte (chi ha i titoli per decidere che una sua forma sia inclusa o esclusa dal cerchio auratico che separa le produzioni artistiche da ciò che artistico non è?). La libertà che l'arte ha di manifestarsi e apparire, al di là degli spazi e dei tempi, dei “recinti” deputati. La necessità o meno di avere una “autorizzazione” per intervenire nello spazio pubblico, o una committenza. E ancora: di chi è la città? Può ancora essere capace di sorprenderci? È in grado di ospitare forme di alterità anche artistiche, non ancora classificate proprio in ragione della loro ultra-contemporaneità?