Tempo di lettura:
9h 20m
Attualmente non in commercio
Suoni e immagini della tradizione lucana
Nicola Scaldaferri, Stefano Vaja
Editore: Squilibri
Anno: 2015
Lingua: Italiano
Rilegatura: Rigida
Pagine: 280 Pagine
Isbn 10: 8889009055
Isbn 13: 9788889009055
Con l’espressione “Il paese del cupa cupa” Diego Carpitella indicava la Basilicata nei resoconti delle ricerche svolte negli anni ’50 con Ernesto De Martino e Franco Pinna.
A cinquant’anni di distanza, una capillare campagna di rilevamenti ci offre la più aggiornata ricostruzione della musica tradizionale della Basilicata, estesa ai principali paesi dell’area (Acerenza, Accettura, Aliano, Anzi, Avigliano, Barile, Brienza, Cersosimo, Corleto Perticara, Ferrandina, Gorgoglione, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Moliterno, Montescaglioso, Pisticci, Rapone, Ripacandida, Rotonda, Ruoti, S. Arcangelo, S. Chirico Nuovo, S. Costantino Albanese, S. Fele, S. Giorgio Lucano, S. Mauro Forte, S. Paolo Albanese, S. Severino Lucano, Sasso di Castalda, Stigliano, Terranova di Pollino, Tolve, Tricarico e Viaggiano), con il censimento dei costruttori di strumenti tradizionali e dei suonatori popolari in attività, l’esame delle testimonianze storiche e iconografiche, un serrato confronto con la letteratura critica e la documentazione, sonora e fotografica, di momenti significativi come il Carnevale e la festa di S. Antonio Abate, i Riti arborei, la Settimana Santa, processioni religiose e momenti devozionali, le matinate di Matera, la serenata di nozze a S. Costantino Albanese, il ballo della ‘Uglia a Anzi e il ballo delle cente a Viaggiano.
Sottraendosi al fascino di facili esotismi, gli autori si sono concentrati sulla realtà di un “fare musica” che, nelle comunità d’appartenenza, svolge un ruolo di fondamentale importanza, pur intrecciandosi con forti elementi di contaminazione.