Tempo di lettura:
5h 12m

Attualmente non in commercio

Namiko e i giardini di Kyoto (1)

Andreas Séché

4.5 (2 voti) Vota

Editore: Mondadori

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 156 Pagine

Isbn 13: 9788804746119

Quando un giornalista tedesco di ventinove anni si reca in Giappone per un reportage sull'arte dei giardini, non può certo prevedere che questo viaggio cambierà la sua vita per sempre. Nel corso delle sue passeggiate nei giardini di Kyoto incontra infatti la misteriosa e sensibile studentessa Namiko, custode di un rapporto intimo con la natura, e ne rimane immediatamente affascinato. Ascoltandola ripercorrere l'arte millenaria che rende questi giardini spazi di meditazione e armonia, si rende conto che la donna sussurra e che il tono sommesso della sua voce regala alle parole un'intensità e un significato del tutto nuovi, in grado di toccare le corde più profonde dell'anima. Namiko sussurra non solo con le parole, ma anche con i gesti, lo sguardo e il tatto. Per il giornalista è solo il primo passo di un lungo viaggio, dentro una cultura celata nei caratteri della scrittura e nei tradizionali kúan che il protagonista inizierà a comprendere con l'aiuto del padre di Namiko. Finché una notte, seduto al fianco della giovane donna nel "giardino dei sospiri alla luna" ad ascoltare la melodia di un flauto tradizionale, si troverà a dover prendere una decisione difficile e da cui non potrà tornare indietro. Attraverso una storia d'amore unica e commovente che mette a confronto la mentalità occidentale con quella orientale, questo romanzo esplora l'eterno dilemma tra ragione e cuore, tra avere ed essere, trovando una risposta nella poesia.

Dello stesso autore

Recensioni

5
1
4
1
3
0
2
0
1
0

La biblioteca di Marghe

Un giornalista tedesco si trova a Kyoto per lavorare ad un reportage sull'arte dei giardini e in un pomeriggio qualunque incrocia gli occhi di una ragazza giapponese che da subito lo colpisce; i due si scambiano solo delle fugaci occhiate per poi tornare ognuno ai propri affari. Da quel momento in poi la sua vita cambierà per sempre anche se lui ancora non lo sa: incontrerà quella stessa ragazza di nuovo, questa volta le chiederà il suo nome, Namiko, e con lei inizierà un nuovo capitolo della sua storia. E' il principio di una storia d'amore travolgente, che lo porterà a scoprire la vera essenza del Giappone e della sua filosofia di vita, ad apprezzare la bellezza nelle piccole cose, a dare importanza a ciò che realmente conta, a vivere la sua vita appieno non sprecando neanche un singolo attimo. Grazie all'aiuto di Namiko imparerà anche a conoscere i caratteri della scrittura giapponese e a capirne la profonda origine e prenderà una decisione molto difficile ma che lo porterà ad una svolta. Due culture a confronto, quella orientale e quella occidentale, così diverse ma allo stesso tempo così complementari, proprio come loro.

Lettura molto leggera, poche pagine anche se molto dense di significato; l'autore ha saputo cogliere le cose che ha imparato durante il suo viaggio in Giappone e riversarle in questo breve romanzo romantico e dolce. Piacevole anche se non intenso come i libri degli autori giapponesi.

image image