Tempo di lettura:
8h 0m

Attualmente non in commercio

Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento (0)

M. Pia Donato

Vota

Editore: Carocci

Anno: 2010

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 240 Pagine

Isbn 13: 9788843055036

Nel 1706 una misteriosa "epidemia" di morti repentine terrorizza Roma, già provata dalla guerra e dalle calamità naturali. Clemente XI ordina alle autorità sanitarie di condurre un'inchiesta pubblica con l'autopsia dei cadaveri. È la prima indagine di questo tipo mai fatta, e da origine a un'importante opera di medicina meccanicista, Desubitaneis mortibus dell'archiatra papale G. M. Lancisi, che costituisce una delle prime riflessioni scientifiche sulla morte e il modello di un nuovo uso dell'anatomia patologica. Analizzando le morti improvvise come problema politico-sanitario, come oggetto della medicina e come questione religiosa, questo libro ricostruisce come i medici compiano un primo passo decisivo nel territorio della morte, avviandone la lunga e complicata "conquista".

image image