Tempo di lettura:
9h 14m
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2012
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 277 Pagine
Isbn 13: 9788815235015
Bauman esplora in questo saggio come la cultura contemporanea si atteggi davanti al tabù della morte, come la consapevolezza del morire porti a elaborare determinate strategie di vita. Una prima strategia individuata dall'autore consiste nella "decostruzione della morte", ossia nello spostare l'attenzione dalla morte alle sue cause (malattie, incidenti), che sono sempre contingenti, evitabili, razionalmente aggredibili. In un certo senso, nella società contemporanea non si muore, si è uccisi da qualcosa. Una seconda strategia consiste viceversa nella "decostruzione dell'immortalità", ossia nell'annullamento dell'idea di eternità in un presente fatto di momenti, dove transitorio e duraturo si confondono, dove prima e dopo, storia ed eterno non contano più.
Dello stesso autore
Altri Morte
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Mortalità, immortalità e altre strategie di vita
Zygmunt Bauman
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente