Tempo di lettura:
11h 12m
Editore: Garzanti
Anno: 2019
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 336 Pagine
Isbn 13: 9788811605676
Allegra è convinta di sapere tutto sull'amore. Per lei non è quella entità misteriosa capace di far passare notti insonni o giorni a guardare il mondo attraverso lenti rosa. Per lei l'amore è solo una delle tante cose che possono succedere nella vita. Forse per questo riesce ad avere la giusta lucidità per rispondere alle lettere che le donne le scrivono sulla sua rubrica le «Storie possibili». Se al primo appuntamento un uomo dice una frase piuttosto che un'altra, Allegra è in grado di mostrare i tre scenari che possono avverarsi e quindi se sarà «vissero felici e contenti», «mi accontento ma sono felice» o «una tragedia su ogni fronte». Ma tanto Allegra è brava a dispensare verità sull'amore, tanto è negata con sé stessa. Il suo cuore è lì, messo al sicuro in una botte di ferro. Fino a quando il giornale per cui lavora la licenzia e Allegra si ritrova a trent'anni disoccupata e a condividere un monolocale. Il futuro le sembra oscuro. Eppure le sue amiche sanno qual è la soluzione: è arrivato il momento di fare la sua lista dell'uomo perfetto e cercare anche per lei l'anima gemella, mettendo da parte la carriera. Appuntamento dopo appuntamento, però, Allegra colleziona solo disastri e si convince sempre di più che i sentimenti non facciano per lei. Ma la strada che porta alla felicità è lunga e tortuosa e Allegra deve avere il coraggio di ammettere che nessuno sa davvero tutto sull'amore. Perché l'amore è imprevedibile, non ha regole. Sbaglia, devia, torna indietro. E bisogna lasciarsi andare e accettare che siamo fatti anche di baci, di abbracci e di carezze.
Altre edizioni
Recensioni
Ms Slothjoy
Ho comprato questo libro anni fa, dopo aver visto una storia su Instagram. La ragazza che lo consigliava era davvero entusiasta e io decisi di cogliere al volo il suo suggerimento, così lo acquistai. Mi ricordo che mi piacque davvero tanto.
Ora a distanza di anni, ho deciso di rileggerlo (complice il fatto che sto cercando di dare un ordine ben preciso alla montagna di libri che ho a casa). Non so perché, ma nella mia testa avevo deciso che sarebbe stato tra i libri di cui sbarazzarsi. Quei libri che letti una volta, ok carino però non lo rileggerò più. Mi sbagliavo di grosso! Non solo ho deciso di tenerlo, ma se mai dovessi avere una figlia glielo farei leggere ATTENTAMENTE.
La storia può sembrare banale e scontata. Allegra vive a Milano in una casa minuscola insieme a due coinquiline Olimpia e Ludovica. Lavora presso una rivista “GoWoman!”. Qui ha una sua rubrica chiamata “Storie Possibili”. In sostanza risponde alle domande delle lettrici, dando loro dei consigli in campo amoroso. Peccato che la vita sentimentale di Allegra sia un completo disastro! In una città frenetica come Milano, trovare un uomo decente è praticamente impossibile.
Un bel giorno le viene chiesto per lavoro di uscire con più uomini possibili, per studiare la fauna maschile. La regola numero uno è che non si deve innamorare di nessuno. Collezionando più appuntamenti potrà carpire al meglio tutte le sfaccettature degli uomini, in modo da poter dare consigli mirati alle lettrici.
Da qui comincia il dramma, ma anche il divertimento e soprattutto la presa di coscienza di sé, il mettersi in discussione. Alcuni appuntamenti sono terribili e leggerli descritti alla maniera di Allegra è stato davvero divertente! Il sorriso mi spuntava sulla faccia e in più di un’occasione mi sono ritrovata a chiedermi (a volte anche a voce alta) “ma perché? Ma come è possibile?” O ancora “ma questo da dove è uscito?”. In altri ho sofferto perché mi sono rivista molto in lei e se solo potessi tornerei indietro per prendermi a schiaffi! In altri ho sperato che per Allegra arrivasse il tanto agognato lieto fine. Non dirò come andrà a finire, ovviamente. Anche se bene o male tutti i romanzi d’amore o che parlano d’amore, si concludono più o meno allo stesso modo. Quello che ho apprezzato tantissimo, più della trama stessa è la scrittura ed il modo in cui vengono comunicati i pensieri della protagonista. Fa riflettere molto su un argomento che può sembrare leggero, ma che leggero non è. Che l’amore è una cosa semplice. Che non esistono formule magiche o istruzioni per l’uso o strategie da applicare per far sì che dopo un primo appuntamento lui richiami. Che bisogna essere se stessi e che non dobbiamo metterci in mostra, stile verdura più bella e più fresca sulla bancarella del mercato per essere scelte. Che bisogna essere pronte ad ascoltare sia noi sia il lui che abbiamo di fonte. Che prima di chiederci “gli piacerò?”, dobbiamo chiederci “mi piacerà?”. Insomma tutti argomenti che sembrano scontanti, ma che non lo sono per niente viste le tante storie tossiche e disastrose che ci sono in giro. Io anche ne sono stata un esempio, santa psicologa che mi ha aiutata! Dulcis in fundo mi è piaciuto molto il discorso di una delle sue amiche dove le fa capire che non tutti vogliono le stesse cose e che ognuno di noi ha una concezione di vita, di felicità e di vita di coppia completamente diversa. Basta solo capire quali sono i nostri valori e perseguirli senza scendere a compromessi e senza sentirsi sbagliati.
Ele23829
Una bella storia, con una protagonista "normale" ed imperfetta. Insomma non la solita top model che non sa di esserlo.
Altri Romance
Autori che ti potrebbero interessare