Tempo di lettura:
4h 46m
Editore: Coconino Press
Anno: 2018
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 143 Pagine
Isbn 10: 8876183973
Isbn 13: 9788876183973
Quando i migranti eravamo noi. La storia degli italiani che andarono a lavorare nelle miniere del Belgio, raccontata da un nonno al nipote.
Una settimana di vacanza a casa del nonno, “quel vecchio rompiscatole” che vive in una grigia città del Belgio, in una casa senza nemmeno la televisione. Non è una gran prospettiva, per l’undicenne Romeo. Ma la visita si rivelerà ricca di sorprese. Perché dietro l’apparenza scorbutica e taciturna nonno Ottavio nasconde i ricordi di una storia piena di sofferenze e sacrifici: la sua storia, quella degli italiani emigrati nel dopoguerra per lavorare, in condizioni durissime, nelle miniere del Belgio, che hanno affrontato fatica e pregiudizi, diffidenza e disprezzo. Poco alla volta il nonno racconta, anche il padre di Romeo si apre al figlio… e la vacanza diventa un’occasione speciale per sollevare il velo del silenzio e riannodare il filo con le proprie radici.
Un graphic novel commovente, che narra l’odissea dei migranti sotto ogni cielo. Ma anche un libro che parla dell’incomunicabilità , della difficoltà di raccontarsi di chi, per tutta la vita, è stato abituato a tacere.
Vincitore del Prix Cognito 2016 per il miglior fumetto a carattere storico.
Dello stesso autore