Tempo di lettura:
5h 36m

Attualmente non in commercio

L'uomo che ride di Victor Hugo (1)

David Hine, Mark Stafford

5 (1 voti) Vota

Editore: Edizioni NPE

Anno: 2021

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 168 Pagine

Isbn 10: 8836270042

Isbn 13: 9788836270040

Tra luci e ombre di un'Inghilterra settecentesca, un orfano dall'animo nobile si guadagna da vivere portando in scena la propria sofferenza. Ha il volto sfigurato per una mutilazione subita nei primi anni di vita, che lo costringe a una maschera di eterno riso. Una bottiglia restituita dal mare farà luce sulle sue origini e sulle contraddizioni di una società corrotta. L'adattamento a fumetti del discusso romanzo "L'homme qui rit" di Victor Hugo, che ha ispirato la figura del Joker.

Dello stesso autore

Recensioni

5
1
4
0
3
0
2
0
1
0

Katelikki

Adattamento a fumetto dell'ultimo libro scritto da Victor Hugo durante il suo esilio: L'uomo che ride. Il volume in questione prende le principali vicende narrate nel romanzo (considerato uno dei più controversi della letteratura del 900 e che ha ispirato il personaggio di Joker) per creare una storia commovente, specchio della burocrazia inglese dell'epoca ancora attuale e paragonabile all'intera società mondiale. Gwynplaine è un giovane orfano che una notte innevata scopre il cadavere di una donna con una neonata in fasce ancora attaccata al suo seno. La bambina è viva ma è in condizioni precarie così il ragazzo trova rifugio da un vecchio di nome Ursus che vive di stenti insieme al suo lupo Homo. Il vecchio si accorge subito che c'è qualcosa di strano in quel piccolo vagabondo e infatti egli scopre un viso mutilato in una risata perenne e mostruosa. I quattro vivranno insieme per 15 anni fin quando un giorno Gwynplaine scoprirà le sue vere origini. Il romanzo è una condanna crudele alle classi sociali più alte e vuole dare voce alla povera gente che viene costantemente presa in giro e messa da parte da chi la governa. Gwynplaine è la voce della giustizia e della verità e la sua storia è tormentata e struggente, così come il finale dell'opera. Non ho mai letto il libro di Hugo ma questo fumetto mi è piaciuto molto, i disegni sono molto belli, i colori vivi e sia i volti che le ambientazioni sono ricchi di dettagli. E' stata una lettura emozionante, consiglio di recuperarla!

image image