Tempo di lettura:
3h 20m
Attualmente non in commercio
3 (1 voti) Vota
Dai un voto a
Editore: Newton Compton
Anno: 1994
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 100 Pagine
Isbn 10: 887983634X
Isbn 13: 9788879836340
In "L'uomo che amava le isole" un uomo sogna di possedere un'isola, di divenire il signore di un piccolo mondo separato che sia creazione e specchio della sua personalità . Ma né gli uomini, né la natura si lasciano facilmente trasformare in specchio di qualcuno. In "L'uomo che era morto" Lawrence si misura con la vicenda paradigmatica della storia dell'Occidente: la morte di Cristo. E lo fa alla sua maniera, fedele all'idea che l'unica trascendenza possibile risieda nella quotidiana rinascita all'universo delle cose, e che il peccato più grande sia la rimozione del corpo come orizzonte profondo di significato spirituale. È infatti nel contatto con la natura e il sole della vita che l'uomo crocifisso inizia a riaversi dal sonno della morte e a osservare il mondo attorno a sé con sguardo nuovo e partecipe. Egli diviene consapevole che la vera risurrezione è l'essere rinato alla vita del corpo, abiura la vita passata e la sua astratta predicazione, che ora gli appare come l'espressione di una sconfinata e innaturale volontà di potenza. Il protagonista della sua storia non è neppure per un attimo il figlio di Dio, ma soltanto un uomo, protagonista di una storia esemplare.
Dello stesso autore
Altri Classici
Autori che ti potrebbero interessare
Stai aggiungendo nella tua wishlist
L'uomo che amava le isole / L'uomo che era morto
David Herbert Lawrence
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente