Tempo di lettura:
5h 52m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Libere di scegliere se e come avere figli (1)

Ilaria Maria Dondi

4.5 (2 voti) Vota

Editore: Einaudi

Anno: 2024

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 176 Pagine

Isbn 13: 9788806256920

Non esiste un solo tipo di madre, né un solo tipo di donna senza figli; perché non esiste un unico modello femminile al quale uniformarsi. Esistono, invece, tanti modi di essere donne, e solo liberandosi dalle gabbie degli stereotipi si potrà scardinare il sistema patriarcale. Qualunque cosa una donna faccia o abbia fatto nella vita, che abbia raggiunto qualche tipo di successo o conduca una vita «ordinaria», difficilmente potrà sfuggire all’indagine sul suo stato riproduttivo. Ha figli? Se sì, sarà una madre sufficientemente brava e conforme agli standard che la società impone? Se non ne ha, come mai? E soprattutto: intende averne? Le donne sono costantemente definite dal loro essere o non essere madri e, sulla base di questa divisione, spesso sono state messe le une contro le altre, per giocare una partita in cui hanno tutto da perdere e nulla da guadagnare. Attraverso un inventario inedito di tipologie di madri e di donne senza figli, Ilaria Maria Dondi racconta come esistano mille modi di essere madri e mille di non esserlo, oltre le aspettative, i giudizi e i pregiudizi, gli stereotipi, le imposizioni e persino le leggi. E ci mostra così come, solo difendendo in modo collettivo la diversità delle proprie scelte o condizioni, si possa scardinare «il padre di tutti gli inganni», la menzogna riproduttiva che nei secoli ha reso le donne oggetti al servizio dell’uomo. Perché soltanto dando dignità e diritti alla diversità in tutte le sue forme, ogni persona potrà essere finalmente libera.

Recensioni

5
1
4
1
3
0
2
0
1
0

Utente eliminato

Saggio molto interessante e per nulla scontato che racconta lo stereotipo della maternità e di tutte le zone d'ombra che non vediamo. Perché è proprio pensando di avere il punto di vista più corretto che commettiamo l'errore più grande: la maternità non è un punto di vista.  

Necessario.

image image