Tempo di lettura:
4h 52m
Attualmente non in commercio
Editore: Mimesis
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 146 Pagine
Isbn 13: 9791222320151
Giuseppe Voltiggi fu una figura non secondaria nell’Illuminismo asburgico e nella costruzione dell’identità slava. Le sue Lettere viennesi (1789), qui ripubblicate, sono un esempio raffinato di letteratura pubblicistica in forma epistolare con cui l’autore denuncia con ironia i mali della società viennese e le contraddizioni dell’amministrazione imperiale. Il volume include anche la Lettera apologetica intorno al teatro italiano in Vienna (1793), una difesa dell’opera buffa nel quadro delle riforme teatrali dell’Illuminismo e del crescente affermarsi del teatro e dell’opera in lingua tedesca come espressione della cultura nazionale asburgica. Tra satira, riflessione politica e battaglie culturali, Voltiggi si rivela essere una voce originale del suo tempo, testimone delle tensioni tra centralismo imperiale e identità locali.