Tempo di lettura:
7h 0m

Attualmente non in commercio

Lessico famigliare (0)

Natalia Ginzburg

4 (58 voti) Vota

Saghe familiari

Editore: Club degli Editori

Anno: 1969

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 210 Pagine

Lessico famigliare è la storia di una famiglia ebrea, quella della stessa scrittrice, che si svolge a Torino fra gli anni Trenta e Cinquanta. Natalia, l'ultima dei cinque figli Levi, è la voce narrante. Con assoluto rispetto della verità, e, per certi versi, mantenendo l'incanto della fanciullezza, l'autrice non solo ripercorre con la memoria le vicende dei suoi cari, ma ne fissa per sempre anche il linguaggio (che, come sappiamo, è unico per ogni nucleo famigliare), i motti, le abitudini radicate.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
19
4
20
3
18
2
1
1
0

mile15382

Lettura particolare, non lineare come se l'autrice scrivesse a ruota libera, tutti suoi pensieri facendoci però arrivare a tutta la storia della sua famiglia vista con i suoi occhi…. Bel classico da leggere sicuramente 

Anny84

Audiolibro - BookBeat 

Linda

La tenerezza e il ricordo della propria famiglia attraverso l’autenticità delle parole che i nostri cari usano. Inflessioni, modi di dire, riferimenti, particolari che ci rendono unici e che - come l’io narrante stesso afferma - consentono di riconoscerci un una folla.

Utente eliminato

Recensione completa: www.cosnotebook.com
Il libro, come ci dice subito Natalia, è un racconto di memorie, un diario, un collage di ricordi che mi hanno conquistato pagina dopo pagina. L'autrice quasi si nasconde durante la narrazione per mostrare invece tutti i legami del suo nucleo familiare. È una sorta di coscienza continua che mi ha veramente conquistato per la sua profondità. Natalia ci presenta la sua famiglia, i suoi fratelli e i suoi genitori, gli amici e quello che diventerà suo marito, Leone Ginzburg. Ci racconta gli episodi che caratterizzano nel suo vissuto ogni personaggio, da una parola al tono di voce. Infatti per la Ginzburg è fondamentale il lessico, ogni persona è contraddistinta nella sua memoria da una parola abituale, come per il fratello Mario che ripeteva "Il baco del calo del malo" e continuava cambiando la vocale.

Altri Saghe familiari

Autori che ti potrebbero interessare

image image