Tempo di lettura:
11h 12m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Le streghe di Manningtree (27)

A.K. Blakemore

3.8 (17 voti) Vota

Editore: Fazi

Anno: 2023

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 336 Pagine

Isbn 13: 9791259671363

Inghilterra, 1643. Il Parlamento combatte contro il re, la guerra civile infuria, il fervore puritano attanaglia il Paese e il terrore della dannazione brucia dietro ogni ombra. A Manningtree, una cittadina della contea dell’Essex privata dei suoi uomini fin dall’inizio della guerra, le donne sono abbandonate a se stesse; soprattutto alcune di loro, che vivono ai margini della comunità: le anziane, le povere, le non sposate, quelle dalla lingua affilata. In una casupola sulle colline abita la giovane Rebecca West, figlia della vedova Beldam West, «donnaccia, compagna di bevute, madre»; tra un espediente e l’altro Rebecca trascina faticosamente i suoi giorni, oscurati dallo spettro incombente della miseria e ravvivati soltanto dall’infatuazione per lo scrivano John Edes. Finché, a scombussolare una quotidianità scandita da malelingue e battibecchi, in città non arriva un uomo: Matthew Hopkins, il nuovo locandiere, che si mostra fin dal principio molto curioso. Il suo sguardo indagatore si concentra sulle donne più umili e disgraziate, alle quali comincia a porre strane domande. E quando un bambino viene colto da una misteriosa febbre e inizia a farneticare di congreghe e patti, le domande assumono un tono sempre più incalzante… Le streghe di Manningtree è la storia di una piccola comunità lacerata dalla lenta esplosione del sospetto, in cui il potere degli uomini è sempre più illimitato e la sicurezza delle donne sempre più minata.

Dello stesso autore

Recensioni

5
5
4
6
3
4
2
2
1
0

Annusatricedilibri

TRAMA

Inghilterra, 1643. Il Parlamento combatte contro il re, la guerra civile infuria, il fervore puritano attanaglia il Paese e il territorio della dannazione brucia dietro ogni ombra. A Manningtree, una cittadina della contea dell'Essex provata dei suoi uomini fin dall'inizio della guerra, le donne sono abbandonate a se stesse; soprattutto alcune di loro, che vivono ai margini della comunità: le anziane, le povere, le non sposate, quelle dalla lingua affilata. In una casupola sulle colline abita la giovane Rebecca West, figlia della vedevo Beldam West, “donnaccia, compagna di bevute, madre”; tra un espediente e l'altro Rebecca trascina faticosamente i suoi giorni, oscurati dallo spettro incombente della miseria e ravvivati soltanto dall'infatuazione per lo scrivano John Edes. Finché, a scombussolare una quotidianità scandita da malelingue e battibecchi, in città non arriva un uomo: Matthew Hopkins, il nuovo locandiere, che si mostra fin dal principio molto curioso. Il suo sguardo indagatore si concentra sulle donne più umili e disgraziate, alle quali comincia a porre strane domande. E quando un bambino viene colto da una misteriosa febbre e inizia a farneticare di congreghe e patti, le domande assumono un tono sempre più incalzante…..

🌙Brotchen33🔮

Purtroppo è stata una fatica finirlo! Linguaggio troppo complesso che rende la lettura poco scorrevole, personaggi fastidiosi con cui non sono entrata in sintonia..bello il fatto che sia ispirato a persone realmente esistite, ma ci sono moltissimi romanzi sulla caccia alla streghe che coinvolgono di più 

image image