Tempo di lettura:
8h 22m

Attualmente non in commercio

Le ragazze di madame Liang (0)

Pearl S. Buck

Vota

Editore: Rizzoli

Anno: 1971

Lingua: Italiano

Rilegatura: Rigida

Pagine: 251 Pagine

Colta e raffinata, amante del lusso e della bellezza, Madame Liang rappresenta un anacronismo nella Cina rivoluzionaria; appartiene al passato, ma la sua fede nella continuità della storia, nella saggezza e civiltà millenarie del suo popolo, nella possibile conciliazione fra vecchio e nuovo, fra tradizione e rivoluzione, fra Oriente e Occidente, la guida e la sorregge nelle prove drammatiche che dovrà subire insieme alle sue tre figlie: Grace, Mercy e Joy. Educate in America, le prime due tornano in patria per collaborare alla costruzione della nuova società cinese. Ma, mentre Grace, pur fra molte lotte e sofferenze, trova la sua strada, Mercy si ribella alla troppo dura realtà, alla privazione della libertà individuale, e fugge a Hong Kong. Madame Liang, anche nel momento del pericolo, invece non può fuggire. È troppo profondamente legata al suo popolo, e per mano del suo popolo viene massacrata, durante i torbidi della «rivoluzione culturale». Vera protagonista di questo romanzo è l'immensa, multiforme, misteriosa Cina, cui Pearl Buck ritorna, con diversa esperienza ma con immutato amore, dopo la famosa trilogia de «La buona terra» (1931-1935).

Altre edizioni

Dello stesso autore

Autori che ti potrebbero interessare

image image