Tempo di lettura:
7h 28m

1 utente lo scambia | 1 utente lo vende

Le connessioni mondiali e l'Atlantico 1450-1850 (1)

Marcello Carmagnani

3 (1 voti) Vota

Editore: Einaudi

Anno: 2018

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 224 Pagine

Isbn 13: 9788806233273

A partire dalla metà del XV secolo gli europei iniziarono a esplorare l'oceano Atlantico, e le nuove vie di comunicazione misero in contatto civiltà ignote e diversissime. I collegamenti marittimi tra Europa, Africa e Americhe si fondarono dapprima sul commercio degli schiavi e, in seguito, sull'estrazione dei metalli preziosi e lo scambio di merci, sull'organizzazione dei flussi migratori e di quelli mercantili, attivando, in particolare attraverso le esperienze rivoluzionarie, meccanismi di raccordo sociale e politico tra Vecchio e Nuovo Mondo. Da metà Cinquecento a metà Ottocento si consolidarono i rapporti, si moltiplicarono i fenomeni migratori e gli interessi commerciali e finanziari. Cosi, in quattro secoli, s'instaurarono quelle relazioni asimmetriche che contraddistinguono ancor oggi il mondo atlantico e che questo libro analizza gettando luce sulle nuove connessioni navali, sulle libertà di commercio e sulla nascita dei nazionalismi. Una storia dei popoli che si affacciano sull'Atlantico che amplia e rinnova la nostra visione di un'epoca cruciale, mettendo sempre in primo piano le reciproche influenze delle dinamiche economiche, sociologiche e politiche.

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
0
3
1
2
0
1
0

miky.v

Questo non è il mio genere di libro (l’ho dovuto leggere per l’università) ,però l’ho trovato davvero molto interessante e mi é piaciuto studiarlo. 

image image