Tempo di lettura:
5h 20m
Editore: Barbès
Anno: 2011
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 160 Pagine
Isbn 13: 9788862942065
Quando nell'autunno del 1945, con copertina grigia e al prezzo di un rublo d'argento comparve la prima parte della raccolta "Le cime di Pietroburgo", Butkov era uno scrittore ancora quasi sconosciuto. Eppure era stato vicino a Dostoevskij e ai grandi russi come Puskin e Gogol'. In "Cime" ci presenta una Pietroburgo divisa "verticalmente", dalle cantine fino alle mansarde. In basso vivono i lavoratori e piccoli commercianti, nel mezzo i benestanti e sotto le nuvole la folla di piccoli impiegati e intellettuali poveri e sognatori.
Recensioni
Gogol_Lau
L'umanità delle “Cime” senza possibilità di riscatto…un arrampicarsi e appigliarsi a tutto ciò che potrebbe migliorare la propria condizione economica e sociale ma inesorabilmente si rimane sempre sulle “Cime”…nemmeno una vincita alla lotteria può cambiare il proprio stato di Cinovnik….forse per essere felici…basterebbe poco!